Cosa implica la “liberazione di Raqqa” dall’ISIS?

Leggi anche

La situazione siriana è un inferno. Capire cosa sta succedendo è doveroso in quanto esseri umani e indispensabile per la comprensione di quei fenomeni che travalicano i confini naturali di quella terra. Per questo motivo la nostra Rivista seguirà più da vicino la guerra siriana, che in realtà sono tante guerre diverse e sovrapposte, in modo da fornire un quadro sempre aggiornato e il più chiaro possibile.
siria logo
Per Raqqa si apre una nuova fase piena di difficoltà politiche ed etniche. Quali sono le insidie di questa vittoria, perché la popolazione la accoglie con amarezza e qual è la geopolitica della ricostruzione?

La vittoria delle Forze Democratiche Siriane (SDF), guidate dall’YPG curdo, a Raqqa segna una svolta decisiva e a lungo attesa. Niente più esecuzioni pubbliche nelle piazze, lapidazioni, fustigazioni, “crocifissioni”, né bombardamenti.

Tuttavia i suoi cittadini hanno poco da festeggiare, perché non ci sono più nemmeno le piazze. Raqqa è una città fantasma, rasa al suolo da mesi di bombardamenti aerei della Coalizione internazionale a guida USA, spesso indiscriminati. I suoi civili hanno pagato un prezzo altissimo: quasi 2.000 morti, 450.000 sfollati, migliaia di feriti, centinaia di dispersi, anche sepolti sotto le macerie delle proprie case, secondo le stime del gruppo locale “Raqqa Is Being Slaughtered Silently” (RBSS), che è stato la “voce di Raqqa” contro l’ISIS in questi anni.

Numeri della battaglia di Raqqa, dalla dichiarazione di inizio del 9 giugno 2017 al 15 ottobre 2017. Credist to: Raqqa Is Being Slaughtered Silently.
Numeri della battaglia di Raqqa, dalla dichiarazione di inizio del 9 giugno 2017 al 15 ottobre 2017. Credist to: Raqqa Is Being Slaughtered Silently.

Il “prezzo della liberazione”, della conclusione di un dominio oscurantista e terrorista con cui si è fatto un passo avanti enorme verso la sua eradicazione e con cui si è aperto un canale per i tanto necessari aiuti umanitari (l’ONU ha già annunciato di essere pronto a inviarli, una volta sminata la città). Tuttavia, a ben guardare, si capisce che la sconfitta dell’ISIS è tutt’altro che la fine: al sollievo per la sua sconfitta, subentra la preoccupazione per quella che alcuni temono possa diventare una nuova occupazione.

Perché Raqqa è una città araba, mentre le forze che ne hanno preso il controllo sono quelle curde dell’YPG, che perseguono il dichiarato progetto politico di un Kurdistan per i curdi.

Rojda Felat, comandante delle Forze Democratiche Siriane (SDF), sventola la bandiera dell'YPG a piazza Al-Naim, Raqqa, dopo averla conquistata. Credits to: Bülent Kılıç/AFP/Getty Images.
Rojda Felat, comandante delle Forze Democratiche Siriane (SDF), sventola la bandiera dell’YPG a piazza Al-Naim, Raqqa, dopo averla conquistata. Credits to: Bülent Kılıç/AFP/Getty Images.

Indice di questa preoccupazione è stata l’esposizione, durante le celebrazioni della vittoria delle SDF nel centro di Raqqa, di una gigantografia di Ocalan, leader del PKK, gruppo considerato terrorista da Turchia, USA e UE e a cui è affiliato l’YPG. Un chiaro messaggio politico che non è piaciuto non solo a Turchia e Stati Uniti, che hanno condannato il gesto, ma nemmeno ai cittadini di Raqqa, che si sono visti sostituire i poster di al-Baghdadi con quelli di un altro leader straniero, di un gruppo ritenuto terrorista per di più. Ciò non fa che alimentare la diffidenza della popolazione, acuita dal fatto che l’YPG curdo intrattiene da tempo legami di cooperazione con la Russia e in alcuni casi con il regime di Assad (come nelle operazioni su Aleppo che hanno portato alla sua sanguinosa riconquista).

Un poster di Ocalan svetta nella piazza principale di Raqqa, piazza al Naeem, durante le celebrazioni della vittoria delle SDF. Credits to: SDF.
Un poster di Ocalan svetta nella piazza principale di Raqqa, piazza al Naeem, durante le celebrazioni della vittoria delle SDF. Credits to: SDF.

Le SDF hanno annunciato infatti che Raqqa farà parte di una regione autonoma (curda) all’interno di un più ampio sistema federale. Persino il regime siriano ha aperto alla possibilità di dialogo per un’autonomia regionale, che di fatto – anche se restasse entro i confini della Siria – concretizzerebbe un progetto di Kurdistan. Le SDF promettono di cedere l’amministrazione di Raqqa ad un consiglio civile formato da persone della città, forse consapevoli di essere una forza estranea al tessuto etnico e sociale di Raqqa e che quindi è necessaria una politica che eviti quelle tensioni etniche già registratesi altrove e aggravate da alcune violazioni dei diritti umani compiute dall’YPG nel corso delle loro campagne anti-ISIS.

Altro nodo cruciale è la ricostruzione. Il ministro per gli Affari del Golfo saudita, Thamer al-Sabhan, e l’inviato speciale USA, Brett McGurk, si sono già recati a Raqqa per incontrare i membri del Comitato di Ricostruzione cittadino e hanno promesso loro aiuto. Quello della ricostruzione è un classico strumento di esercizio del potere geopolitico, volto a ritagliarsi influenza sul territorio. Nelle aree sotto controllo governativo, ad esempio, il regime ha da tempo stipulato contratti milionari con compagnie russe e iraniane, che in questo modo estenderanno il loro potere sui territori governativi. La rapidità della visita dei funzionari sauditi e statunitensi indica la volontà di rafforzare la loro presenza nell’area, anche per controbilanciare l’espansione russa e iraniana nel Paese, nonché per stabilizzare i territori nella fase post-ISIS.

Una fase irta di insidie, perché la ricostruzione non è solo edilizia, ma soprattutto istituzionale e civile, e richiede grande consapevolezza del contesto locale e del vissuto della popolazione, che nel migliore dei mondi possibili dovrebbe essere l’attore principale. Sarà necessario infatti tener presente cosa era Raqqa prima di guadagnarsi l’infame epiteto di “capitale dello Stato Islamico”.

Nel marzo 2013 fu la prima città siriana a passare interamente nelle mani dell’opposizione e divenne uno dei primi esperimenti riusciti di autogoverno della società civile; ci furono le prime elezioni locali libere dopo oltre 40 anni di dittatura. Ma durò poco, non solo per i bombardamenti quotidiani dell’aviazione governativa, ma anche perché ISIS, giunto dall’Iraq, ne assunse il controllo nel gennaio 2014. Sebbene sia stata una pagina durata meno di un anno, ha fatto la Storia della città, che ha dimostrato di saper prosperare anche fuori dal controllo del regime di Damasco (e anzi proprio perché liberatasi dal giogo governativo). Ora che la città va ricostruita da zero, il timore di molti siriani è che i sacrifici della città possano essere vanificati. Come ha sottolineato Abdalaziz Alhamza, membro di RBSS:

La liberazione esiste nei media, non a Raqqa. [..] È vero che ISIS è stato sconfitto, ma il 90% della città è distrutta, ci sono macerie ovunque. In migliaia sono stati uccisi. Centinaia di migliaia vivono in condizioni miserabili, dormono nel deserto, sono fortunati se hanno una tenda. Quando dico alla gente che i media stanno celebrando la “liberazione di Raqqa”, restano turbati. [..] Dovete capire che non c’è nessuno a Raqqa che non ha perso un familiare, un amico, una persona cara. I luoghi della nostra vita passata non ci sono più”.

Raqqa rasa al suolo. Credits to: AP.
Raqqa rasa al suolo. Credits to: AP.

La fase di ricostruzione post-ISIS non potrà dunque prescindere dall’affrontare i traumi di una popolazione martoriata e necessiterà di una strategia a lungo termine, che non si limiti a prevenire i colpi di coda di cellule dell’ISIS, ma che comprenda che una sua sconfitta militare non equivale alla sua sconfitta ideologica. L’eredità lasciata da anni di indottrinamento, soprattutto dei bambini, di repressione e di bombardamenti lasciano ferite profonde nella popolazione, che resta vulnerabile. Occorrerà prevenire ulteriori processi di radicalizzazione che potrebbero sorgere qualora i problemi di Raqqa, dopo anni di distruzioni e crimini, non venissero risolti, e per farlo occorrerà anche prevenire le tensioni etniche tra una popolazione araba sotto un controllo curdo, favorendo la fiducia reciproca. Serviranno compromessi e azioni concrete che coinvolgano la sua società civile per far risorgere Raqqa e per far sì che sveli anche i suoi segreti, come ad esempio la sorte di padre Paolo dall’Oglio e di migliaia di dispersi.

Raqqa, per anni vestita del nero delle bandiere dell’ISIS, oggi è una città dove le macerie si tingono di bandiere colorate, ma che non sono quelle della rivoluzione siriana che sventolavano nel 2013 prima della venuta dell’ISIS e che erano l’espressione della rivolta popolare contro il regime, ma sono quelle gialle e verdi dell’YPG curdo. Bandiere segnale di speranza per Raqqa, ma che comunque, per storia, tradizioni ed etnia, non le appartengono.

di Samantha Falciatori

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi