Il più grave disastro ambientale della storia del Brasile

Leggi anche

Il 5 novembre, il cedimento di due dighe ha causato molti morti e l’inondazione con fango tossico del Rio Doce, in Brasile. Il fango è arrivato fino all’Atlantico, ha distrutto l’intero ecosistema del fiume e lasciato senza acqua potabile migliaia di persone. Un disastro che modificherà l’ambiente del luogo per decenni.

E’ passato poco più di un mese da quello che è stato definito “il più grande disastro ambientale nella storia del Brasile”. Lo scorso 5 novembre, una quantità di fango pari a 62 milioni di metri cubi si è riversata nelle acque del fiume Doce, portando con sé, a detta dei biologi, effetti irreparabili. Il crollo inaspettato di due dighe a Mariana, nello Stato federale di Minas Gerais, ha causato la morte di  almeno 16 persone, 10 dispersi e circa 600 sfollati. Il fango, mescolatosi all’acqua, ha creato un paesaggio di terrore potenzialmente capace di riempire 25 mila piscine olimpioniche.

Il Rio Doce nei pressi del villaggio di Bento Rodrigues / credits: Christophe Simon, AFP, Getty Images
Il Rio Doce nei pressi del villaggio di Bento Rodrigues / credits: Christophe Simon, AFP, Getty Images

Ma il colore del fiume non è l’unica cosa che ha fatto preoccupare l’intero Stato. Il problema sono le sostanze che contiene: rifiuti tossici, scarti dell’attività mineraria della joint-venture Samarco, società fondata nel 1977, appartenente al colosso brasiliano VALE S.A. e alla anglo-australiana BHP. La stessa Samarco avrebbe registrato qualche ora prima dell’accaduto due piccole scosse, i cui motivi rimangono tutt’ora incerti.

Cleuber Moraes Brito, professore all’Università statale di Londrina, ha sottolineato che, nell’ultimo anno, la Samarco ha aumentato la produzione del 15% (circa 25 milioni di tonnellate di ferro), con un conseguente incremento dei rifiuti tossici. Pur essendo solo una speculazione, il mancato adeguamento delle dighe sarebbe una possibile causa del crollo delle stesse. Così come la Samarco, Brito punta il dito contro le istituzioni pubbliche per “la mancanza di preparazione tecnica e investimenti, [che] non realizzano in maniera soddisfacente il ruolo istituzionale di gestione ambientale delle attività inquinanti”. Multata per 1 miliardo di Reais (circa 260 milioni di dollari) dal Pubblico ministero di Minas Gerais, la Samarco ha parlato di assenza di sostanze nocive nell’acqua. Affermazione che striderebbe con le nove tonnellate di pesci morti raccolti tra Minas Gerais e Espirito Santo, secondo i dati forniti dall’IBAMA (Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis).

Un volontario pulisce, per quel che può, una casa a Barra Longo / credits: Christophe Simon / AFP / Getty Images
Un volontario pulisce, per quel che può, una casa a Barra Longo / credits: Christophe Simon / AFP / Getty Images

Gli stessi studi eseguiti dalle Nazioni Unite accerterebbero la presenza di metalli pesanti tossici e inquinanti, che smentirebbero le prove date dalla Samarco. 200 villaggi sono stati colpiti direttamente dal disastro, e circa 250 mila persone sono rimaste senza acqua potabile, mentre il governo ha decretato lo “stato d’emergenza”. Toccanti sono le testimonianze di chi si è trovato in prima persona a fare i conti con l’inquinamento del fiume: Rodrigo Nunes Freire, un pescatore di Baixu Guando, ha pianto di fronte alla macabra visione, dicendo:”la mia vita è il fiume Doce”. Chi aveva vissuto di pesca fino a quel momento, si è visto portar via tutto.

Vista aerea nei pressi di Bento Rodrigues / credits: Felipe Dana - AP Photo
Vista aerea nei pressi di Bento Rodrigues / credits: Felipe Dana – AP Photo

Mentre la marea di fango rosso ha raggiunto l’Oceano Atlantico nella giornata del 22 novembre, le conseguenze del disastro naturale brasiliano sono già delineabili: dall’estinzione precoce di specie a rischio, alla contaminazione di tutti gli organismi viventi presenti nel bacino del fiume. Ciò che aggrava (se possibile) la situazione è l’incapacità di determinare con precisione la natura dei rifiuti tossici, perché derivanti da diversi processi di mineralizzazione, e quindi difficilmente identificabili con tempestività. Il fiume Doce, considerato un “tapete mortal” dal professor Paulo Saldiva dell’Università di San Paolo, avrà qualche possibilità di ritornare a scorrere entro cinque mesi, al termine del periodo delle piogge. Ma, in attesa di chiarezza, il disagio e la paura persistono.

Beatrice Baita

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi