Libia, Sudan, Ciad e Niger firmano un accordo sulla sicurezza

Leggi anche

Un accordo per il controllo e il monitoraggio dei confini tra Libia, Sudan, Ciad e Niger è stato firmato dalle autorità dei Paesi coinvolti a Ndjamena, capitale del Chad, lo scorso 31 maggio.

Secondo un comunicato, lo scopo è promuovere la cooperazione regionale “per proteggere i confini comuni al fine di garantire la pace, la sicurezza, un buon vicinato e lo sviluppo economico e sociale” e per coordinare gli sforzi nella lotta al
terrorismo, all’immigrazione illegale, alla tratta di esseri umani e a tutte le forme di criminalità transfrontaliera.

Già in un incontro tenutosi lo scorso aprile a Niamey, capitale del Niger, le autorità di Sudan, Ciad, Libia e Niger avevano concordato di coordinare le loro forze armate per combattere il crimine transnazionale nella regione, trovando un’intesa sull’istituzione di un meccanismo di cooperazione congiunto.

Questo nuovo accordo instaura dunque tale meccanismo, tentando di combattere l’instabilità nell’area e raggiungere una sinergia che al momento manca. Il Sudan infatti non fa parte della forza militare multinazionale sostenuta dall’ONU nella regione del Sahel, denominata “G5 Sahel“, che comprende Chad, Niger, Mali, Burkina Faso e Mauritania. Questa istituzione militare sostenuta dalle Nazioni Unite è incaricata di sorvegliare la regione del Sahel in collaborazione con 4.000 soldati francesi schierati lì da quando nel 2013 la Francia è intervenuta per combattere un’insurrezione nel nord del Mali.

Mappa della distribuzione delle forze militare del G5 Sahel. Credits to: CSIS.
Mappa della distribuzione delle forze militare del G5 Sahel. Credits to: CSIS.

L’intesa dunque si è resa necessaria per diversi fattori, a cominciare dal fatto che l’instabilità politica in Libia ha avuto un impatto negativo su Niger, Ciad e Sudan. Al-Qaeda nel Maghreb e Boko Haram rappresentano una seria minaccia per il Niger e il Ciad, mentre il Sudan cerca di impedire il traffico di armi verso il Darfur e il flusso di migranti e mercenari in Libia. Una maggiore cooperazione sulla sicurezza significherà quindi maggiore controllo territoriale per i Paesi coinvolti e un passo avanti nella lotta al crimine transnazionale nell’area.

di Samantha Falciatori

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi