Primo summit centrasiatico in dieci anni

Leggi anche

I leader centrasiatici si sono riuniti il 15 marzo 2018, ad Astana, capitale del Kazakistan, per la prima volta dal 2009, data in cui si tenne l’ultimo summit presso il lago di Aral, il quale, tuttavia, aveva affrontato solo l’annoso problema della gestione delle risorse idriche nella regione.

Sin dal crollo dell’Unione Sovietica, gli incontri fra i leader di Kazakistan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan sono stati piuttosto rari. Durante i 27 anni di indipendenza, sono stati solo cinque i vertici fra i leader dei cinque Paesi della regione, tutti negli anni 90, eccezion fatta per il summit monotematico già citato.

Solo un paio di anni fa un vertice fra questi leader sarebbe stato impensabile, negli ultimi tempi, al contrario, le voci riguardanti un possibile summit erano divenute più insistenti. Il principale cambiamento che ha permesso tale improvviso miglioramento dei rapporti intra-regionali è stato l’ascesa al potere di Mirziyoyev in Uzbekistan, dopo la morte di Islam Karimov che governava il Paese sin dalla sua indipendenza nel 1991. Le politiche isolazioniste perseguite negli anni di governo avevano, infatti, impedito lo sviluppo di una proficua collaborazione fra i partner regionali, data la collocazione geografica dell’Uzbekistan, situato nel cuore dell’Asia centrale.

Leggi anche: dove va l’Uzbekistan dopo Karimov, il futuro del paese centro-asiatico tra opportunità e rischi

Il presidente uzbeco ha posto, al contrario, la cooperazione regionale al centro del suo programma di politica estera. La sua ascesa al potere ha portato ad una crescita della fiducia nei rapporti fra i leader regionali e a un incremento sostanziale nei rapporti commerciali fra i cinque Paesi.

Rivolgendosi alla stampa al termine del summit, il presidente kazaco Nursultan Nazarbayev ha elencato le principali sfide che i leader centrasiatici dovranno affrontare nei prossimi anni, come la creazione di una nuova piattaforma digitale e la necessità di semplificare i doganali e ottimizzare le tariffe commerciali. Nazarbayev ha sottolineato, inoltre, l’importanza per gli Stati della regione di trovare un accordo comune riguardo l’uso delle risorse idriche, tema fonte di numerose tensioni. Il presidente kazaco ha inoltre elogiato la cooperazione attiva in ambito economico fra Stati centroasiatici e le due grandi potenze confinanti, Cina e Russia.

Grande assente del summit è stato il leader turkmeno, Gurbanguly Berdymukhammedov, il quale non ha potuto prendere parte al vertice a causa di un viaggio di Stato in Kuwait pianificato in precedenza. Il Turkmenistan è stato comunque rappresentato da una nutrita delegazione, in cui era presente anche il figlio del leader turkmeno, presidente della commissione affari esteri del parlamento nazionale.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi