Serbia, da Milosevic a Vucic

Leggi anche

Cosa ci dicono le elezioni presidenziali tenute in Serbia a inizio aprile, tra l’accentramento dei poteri nelle mani dell’ex Primo ministro Aleksandar Vučić, l’avvicinamento con riserva all’Unione europea, e il problema di una mancata e compiuta democrazia.

Uno dei personaggi più emblematici della storia balcanica degli anni Novanta è stato sicuramente il leader serbo Slobodan Milošević. Egli, alla luce della volontà dei diversi stati membri della Repubblica federale Jugoslava di raggiungere l’indipendenza, portò avanti una politica che mirava al controllo di tutti quei territori – anche se frammentati e lontani dalla Serbia stessa – in cui fosse presente una minoranza etnica serba, al motto di “là dove c’è un serbo, quella è Serbia”.

Serbia Milosevic Vucic 1
Composizione etnica della regione balcanica – University of Texas at Austin, Perry-Castañeda Library Map Collection, via reiffcenterblog.cnu.edu

Questa linea politica determinò un conflitto molto cruento nei territori di Bosnia e Kosovo, là dove la popolazione serba era più presente. Seppure questi due conflitti abbiano origini e motivazioni diverse, Milošević adottò per entrambi lo stesso modus operandi, quello della pulizia etnica, ossia l’eliminazione dei gruppi etnici non serbi, per legittimare così in un secondo momento il potere della Serbia su quei territori.

Ne conseguì ovviamente una delle guerre più feroci degli ultimi trent’anni e lo stesso Milošević venne accusato di crimini contro l’umanità dal Tribunale penale internazionale dell’Aia (TPI) e ricercato dall’Interpol. L’influenza e l’azione di Milošević terminarono con le elezioni del 2001, che videro la vittoria del Presidente del Partito democratico serbo, Zoran Đinđić per la carica di Primo ministro, e del leader Vojislav Koštunica per la Presidenza della Repubblica.

Serbia Milosevic Vucic
Zoran Đinđić e Vojislav Koštunica durante una manifestazione nel 2000 – via vreme.com

Sembrava aprirsi un periodo nuovo per la politica serba, sino a quel punto monopolizzata dall’azione di Milošević, con numerose riforme soprattutto in ambito economico. Ad interrompere questo primo periodo di ripartenza politica però furono dapprima i cattivi rapporti tra il primo ministro e Koštunica e successivamente l’assassinio di Đinđić che stava collaborando con il TPI per la cattura di Milošević. Un nuovo percorso di stabilizzazione politica venne inaugurato con l’elezione di Boris Tadić come Presidente della Repubblica nel 2004.

L’azione del nuovo Presidente, che mantenne la carica per due mandati, si dimostrava efficace e attenta ad una normalizzazione dei rapporti con gli stati vicini, commemorando anche la strage di Srebrenica, e si indirizzava ad un avvicinamento all’Europa, collaborando con il Tribunale penale internazionale.

Nel 2012, convinto di riconquistare la leadership, Tadić viene però sconfitto da Tomislav Nikolić, Presidente del Partito progressista, inizialmente vicino alle istanze nazionalistiche, e poi spostatosi su posizioni più moderate. Nello stesso periodo il Primo ministro è il socialista Ivica Dačić, che in continuità con il pensiero di Tadić, prosegue il processo di avvicinamento della Serbia all’UE, ed inaugura una battaglia contro la corruzione, ancora oggi molto forte in Serbia.

Due anni dopo le elezioni politiche vengono vinte da un nuovo leader del Partito progressista, Aleksandar Vučić. Vučić si mantiene su posizioni filo-europee, coltivando contemporaneamente i rapporti anche con la Russia, storica alleata della Serbia. Il 2 aprile 2017, Vučić ottiene la carica di Presidente della Repubblica con il 55% dei voti senza la necessità di passare per il ballottaggio. Alla luce di questo percorso la Serbia, ad oggi, appare un stato politicamente stabile, proiettato nel panorama europeo assieme ad altri suoi vicini balcanici (nonostante in questo momento l’Europa non abbia l’aurea di desiderabilità che aveva in passato).

Ma proprio queste ultime elezioni mostrano in realtà come la Serbia non abbia ancora superato del tutto i propri problemi e limiti in alcune espressioni democratiche. Secondo molti giornalisti e politici di opposizione, Vučić continua a mantenere un forte controllo sui media, sia attraverso l’apparato statale sia attraverso il controllo di proprietà private.

Questo controllo sui canali di informazione ha determinato in fase di campagna elettorale una sovra-esposizione dello stesso Vučić, offuscando e talvolta screditando altri candidati di opposizione. Anche analizzando la quantità delle critiche portate dalle diverse fonti di informazione serbe ai diversi candidati, ci si accorge di come il percorso della Serbia verso un migliore sistema di informazione, carattere fondamentale della democrazia, sia ancora lungo.

di Giacomo Quartaroli

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi