Brexit: e se l’Unione europea “adottasse” l’Irlanda del Nord?

Leggi anche

Procedono spedite le trattative sulla Brexit, anche se a mancare è ancora un accordo sulla questione dell’Irlanda del Nord. Lunedì 19 Marzo, a Bruxelles, sono stati definiti alcuni importanti passaggi per l’uscita definitiva del Regno Unito dall’Unione europea.

Se i negoziati su commercio, libero scambio e mobilità interna avanzano, a mancare è un accordo definitivo sull’Irlanda. Dublino e l’Irlanda del Nord vorrebbero evitare un “confine rigido”, per dare garanzie a chi vorrebbe rimanere nell’Unione, mantenendo le regole in tema di unione doganale, di libero mercato e mobilità delle persone. Londra, dal canto suo, avrebbe già messo le mani avanti negando l’opportunità di regole differenti per gli abitanti dell’Ulster (salvo poi accettarne alcuni passaggi). L’obiettivo dell’Unione è quello di evitare un “dietrofront” e quindi il ritorno di frontiere e dogane tra Regno Unito e Repubblica irlandese.

La Commissione europea, proprio per andare incontro all’esigenza di tutelare anche i rapporti diplomatici tra Londra e Dublino, ha avanzato l’ipotesi di una flessibilità in materia doganale tra i due Stati. A partire dal marzo 2019, mese deciso per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, inizierà un periodo di transizione di 21 mesi con lo scopo di limitare i disagi, soprattutto per i cittadini europei.

Abbiamo compiuto una parte essenziale del cammino verso un divorzio ordinato.

Questo è stato il commento di Michel Barnier, capo negoziatore della Commissione. Durante questi mesi sarà necessario garantire il raggiungimento degli accordi economici e finanziari tra Ue e Regno Unito. Garanzia e la tutela dei diritti dei cittadini e il raggiungimento di un accordo tra le due Irlande. Questi gli altri due aspetti di principale importanza.

Una buona intesa tra il Regno Unito e l’Unione europea non è mai stata così vicina.

Questa invece la posizione di David Davis, segretario di Stato per la Brexit. Ma le trattative e gli accordi tra Londra e Bruxelles sono tutt’altro che finiti, anzi, sono arrivati a un punto cruciale delle discussioni sul futuro dell’Europa.

di Omar Porro
Articolo precedenteLa Russia dopo le elezioni
Articolo successivoJuncker minaccia le dimissioni

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi