Il caso del cementificio LafargeHolcim e le tangenti a ISIS

Leggi anche

Un’azienda franco-svizzera avrebbe pagato e trattato con gruppi terroristi e con il regime siriano, per potersi assicurare la continuazione degli affari in Siria. Il ruolo giocato dalla diplomazia francese nel caso LafargeHolcim rimane poco chiaro anche ora che l’ex ambasciatore francese in Siria, Éric Chevallier, ha ammesso, tramite una lettera inviata ai giudici il 15 gennaio 2018, di aver effettivamente avuto, nell’estate del 2012, un colloquio con i dirigenti della filiale siriana dell’azienda.


Il colosso francese della produzione cementifera Lafarge, diventato LafargeHolcim in seguito alla fusione con l’omonimo gruppo svizzero nel 2015, è stato posto sotto accusa nell’ottobre del 2016, dopo che un’inchiesta del quotidiano Le Monde del giugno dello stesso anno aveva rivelato l’esistenza di rapporti tra i dirigenti del cementificio e alcuni gruppi terroristici.

In particolare, il gruppo franco-svizzero è sospettato di aver finanziato l’ISIS tra il 2011 e il 2014, in modo da riuscire a mantenere attiva la filiale da 680 milioni di dollari inaugurata alla vigilia dello scoppio delle manifestazioni anti-governative, a Jalabiya, nel nord-ovest della Siria, a pochi chilometri da Raqqa, che sarebbe diventata una delle “capitali” del sedicente Stato Islamico.

Mentre le altre multinazionali francesi stanziate nell’area, come Total e Bel, hanno subito provveduto ad interrompere la propria produzione, la Lafarge ha scelto di farla proseguire lasciando la gestione della stessa a soli impiegati locali.

I finanziamenti venivano effettuati tramite tangenti mensili da 20mila dollari consegnate con la mediazione di Firas Tlass, figlio dell’ex Ministro della Difesa di Bashar al-Assad, sotto forma di spese di rappresentanza. Lo scopo principale delle tangenti era assicurare che le merci e i dipendenti dell’azienda riuscissero a passare i checkpoint disposti nei pressi del sito.

Ulteriori flussi di denaro nelle casse dei terroristi sono stati necessari perché venissero rilasciati alcuni dipendenti alawiti ritenuti vicini al regime, sequestrati nel 2012, rilascio per il quale sono stati richiesti 200 mila dollari. Inoltre, il gruppo di dirigenti della Lafarge, composto da Bruno Lafont, Bruno Pescheux e Frédéric Jolibois, è imputato anche di “violazione del regolamento europeo”, in quanto non è stato rispettato l’embargo imposto dall’Unione Europea sull’acquisto di greggio in Siria, fondamentale perché le attività dell’impresa potessero continuare.

Stupisce che all’interno di questo scenario manchi una presa di posizione chiara del Ministero degli Affari Esteri francese, che nella persona di Éric Chevallier, all’epoca dei fatti ambasciatore in Siria, ha in un primo momento affermato di essere completamente all’oscuro dei fatti, negando quanto invece sostenuto dall’ex direttore generale della Lafarge, Christian Herrault.

La versione di Herrault infatti, non solo ricorda l’ambasciatore come al corrente della vicenda, ma ne descrive in più occasioni la tenacia nell’incitare il gruppo dirigente a restare sul territorio siriano. Quest’insistenza quasi ossessiva, unita ad un probabile avvicinamento dei servizi segreti, infittiscono maggiormente il mistero. Quale guadagno avrebbe potuto avere la Francia dalla permanenza di una sua azienda in uno scacchiere così sensibile?

via FT.com

Nella prospettiva di un conflitto di breve durata, lo stabilimento Lafarge sarebbe servito come punto di riferimento per la ricostruzione della regione e, nel caso di abbattimento del regime di Assad, per la stabilizzazione dell’influenza francese nell’area. Gli sforzi di mantenere l’attività si dimostreranno però completamente vani quando, nel settembre del 2014, il cementificio passerà definitivamente sotto il controllo dei militanti jihadisti.

Il riconoscimento da parte di Éric Chevallier dei colloqui avvenuti nell’estate del 2012 e le dimissioni del CEO di LafargeHolcim, Eric Olsen, nel luglio 2017, ampliano gli effetti di uno scandalo che potrebbe avere ripercussioni importanti per la diplomazia francese, incapace al momenti di giustificare l’ambiguità del proprio atteggiamento.

Di Riccardo Stifani

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi