La Cina, la Russia e la Shanghai Cooperation Organization: l’anti-G7

Leggi anche

Bollettino cinese è la nostra rubrica che parla di Cina, da un punto di vista cinese. Notizie e agenzie dai media governativi cinesi con la nostra spiegazione del contesto, per capire meglio cosa sta succedendo al di là della Muraglia e quali sono i temi che la grande potenza cerca di imporre nell’agenda-setting internazionale.


Il 9-10 giugno scorso la Cina ha ospitato il summit della Shanghai Cooperation Organization (SCO), organizzazione intergovernativa di cui fanno parte anche Cina e Russia e che alcuni hanno già definito un “anti-G7”. Poco prima del meeting Xi Jinping ha anche incontrato Putin per discutere delle relazioni tra i due paesi e della cooperazione futura.

L’Alleanza asiatica

“Qingdao è una città famosa in tutto il mondo per la vela. È da qui che molte navi salpano alla ricerca dei sogni”. L’uso delle metafore è una pratica tanto amata dai cinesi che lo stesso Xi Jinping non poteva esimersi dal citarne una in apertura del summit della Shanghai Cooperation Organization (SCO) tenutosi il 9 e 10 giugno scorso a Qingdao, Cina.

La SCO è un’organizzazione intergovernativa fondata nel 2001 da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan, a cui si sono aggiunti successivamente India e Pakistan. Spesso la SCO viene detta “l’Alleanza dell’Asia”, definizione che ne fa intendere l’importanza e la centralità che sta acquisendo non soltanto nella regione, ma anche a livello globale.

Il palco di gala del Qingdao SCO Summit – VCG

Per capire la portata potenziale della SCO, basta citare due ordini di grandezza: è la più grande organizzazione regionale al mondo in termini di copertura geografica (comprende tre quinti dell’Asia), e i suoi Stati membri contengono circa la metà della popolazione mondiale.

Il potere dell’organizzazione è cresciuto nel tempo insieme alle prerogative ad essa affidate dai paesi membri, ma il motivo principale della sua nascita fu la cooperazione in materia di sicurezza. All’inizio del nuovo millennio i Paesi dell’Asia centrale temevano che terrorismo, separatismo e fondamentalismo minacciassero la loro stessa esistenza – tanto che il People’s Daily (storico quotidiano del Partito Comunista Cinese) li definisce “le tre forze del male” – perciò ne fecero oggetto di lotta congiunta insieme agli altri paesi fondatori.

Tutt’oggi la sicurezza resta un pilastro centrale della SCO, a cui si sono aggiunti la cooperazione economica e lo scambio interculturale “people-to-people”.

  • Al vertice di Qingdao i delegati hanno fatto il punto sui risultati raggiunti per ognuno dei tre pilastri: la creazione di trattati e organi deputati all’anti-terrorismo e a combattere il commercio di stupefacenti;
  • la cooperazione economica regionale e la facilitazione degli scambi commerciali, in un’ottica anti-protezionista (mentre, dall’altro lato del Pacifico, Donald Trump ribadisce l’imposizione de dazi sull’import);
  • lo sviluppo di partnership nei settori della medicina, scienza, tecnologia, turismo e protezione dell’ambiente.

 

Il tutto completato dagli slogan che ormai sappiamo bene essere un marchio di fabbrica del presidente cinese, ovvero la costruzione di una “comunità globale aperta e inclusiva, dove poter godere di una pace duratura”.

“Lo spirito di Shanghai è il nostro bene condiviso, la SCO è la nostra casa” ha detto Xi agli altri leader presenti a Qingdao.

Il meeting si è concluso con la firma di 17 accordi, inclusa la ratifica di un piano d’azione quinquennale per lo sviluppo della cooperazione regionale.

Un segnale all’occidente

Proprio il 9 giugno, mentre a Qingdao il leader cinese parlava di cooperazione e fratellanza, in Canada il vertice del G7 si concludeva con il Presidente USA Donald Trump che ritrattava la sua approvazione alla dichiarazione congiunta presentata a lavori ultimati.

Anche se Xi Jinping, nel corso del summit, ha detto che è “necessario abbandonare la mentalità da guerra fredda e il confronto tra blocchi”, è impossibile non cogliere il forte contrasto tra i due mondi: un fronte unito capitanato da Cina e Russia e già definito come “l’anti-G7”, mentre i leader occidentali si ritrovano allo sbando dopo l’irruenza diplomatica del tycoon Trump.

Da Pechino, l’inviata di Al Jazeera Florence Looi ha commentato: “quello che possiamo vedere è una Cina in procinto di stringere nuove alleanze nell’intento di sfidare il vecchio ordine mondiale guidato dagli USA”.

“L’occidente, e il G7, che non include la Cina né la Russia, sta affrontando un periodo complicato non solo nei rapporti con il resto del mondo, ma anche tra i suoi stessi membri”. A parlare è Michele Geraci, responsabile del China Economic Policy Programmedella Nottingham University. “Questo è un piccolo trionfo per Xi, che ora può giocare un ruolo di rilievo prima di tutto nella regione, ma anche elevarsi a protagonista nelle relazioni a livello internazionale”.

Guardando al futuro, l’ascesa della SCO è strettamente legata al progetto della Nuova Via della Seta. Non a caso il vertice del 9-10 giugno si è tenuto nella città portuale di Qingdao, da cui parte un vasto network ferroviario attraverso l’Eurasia e che rappresenta il polo logistico di collegamento tra la Via della Seta terrestre e quella marittima.

Leggi anche La diplomazia lunga la via della seta / bollettino cinese #4

I leader presenti a Qingdao si sono trovati d’accordo nel dire che la SCO condivide un legame naturale con la Belt and Road Initiative. Secondo Vladimir Putin “l’unione dei due progetti porterà a grandi risultati”, ribadendo che entrambi sono in linea con l’obiettivo del Presidente russo di rafforzare l’Unione Economica Eurasiatica (l’organizzazione formata da Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan, istituita nel 2011 e ispirata all’’Unione europea).

L’incontro con Putin

Parlando di relazioni intra-asiatiche il piatto forte non può che essere il rapporto tra la Cina e la Russia, le due nazioni che più incarnano il blocco antagonista all’occidente.

Prima di partecipare al vertice SCO Il Presidente russo è andato a Pechino ad incontrare XI Jinping, che ha lo ha accolto offrendogli la “medaglia dell’amicizia” – una spessa catena dorata che Putin ha portato al collo durante l’incontro formale in diretta tv.

Xi si è rivolto al Presidente russo come al “buon amico di vecchia datadel popolo cinese” poi, rivolgendosi ai media, ha affermato che “il Presidente Putin e io, nonostante la complessa situazione delle relazioni internazionali, siamo d’accordo nel promuovere il mutuo sostegno tra Cina e Russia, aumentando la cooperazione strategica”. 

Putin, sottolineando che sviluppare le relazioni con la Cina rimane una priorità per la politica russa, ha detto che “il rapporto tra i due paesi ha raggiunto il livello più alto della storia, e nel mondo di oggi rappresenta un ottimo esempio di relazione tra stati, giocando un ruolo fondamentale nel salvaguardare la sicurezza e la stabilità globali”.

I due hanno poi sottoscritto una serie di accordi, inclusa la costituzione di un fondo di investimento industriale per il valore di un miliardo di dollari.

C’è stato spazio anche per mandare dei chiari messaggi al Presidente USA Trump: i leader cinese e russo si sono visti concordi nel riaffermare il sostegno all’accordo sul nucleare iraniano – il Presidente Rouhani ha anche partecipato come “membro osservatore” al vertice SCO – e nell’opporsi alle azioni protezionistiche utili soltanto a danneggiare l’economia mondiale.


Le fonti di questo bollettino sono:

  • People’s Daily, Xi calls for building SCO community with a shared future, 10 giugno 2018;
  • Xinhuanet, SCO achieves new progress after enlargement: Xi, 10 giugno 2018;
  • Xinhuanet, Xi calls for building SCO community with a shared future, 10 giugno 2018;
  • Xinhuanet, SCO members oppose trade protectionism of any form, 10 giugno 2018;
  • Xinhuanet, Xi stresses unity, mutual trust among SCO member state, 10 giugno 2018;
  • Xinhuanet, Xi lights up shared dreams as China hosts SCO summit, 10 giugno 2018;
  • People’s Daily, SCO to be new model for international relations, 9 giugno 2018;
  • People’s Daily, SCO: an excellent platform for cooperation, 9 giugno 2018;
  • People’s Daily, Commentary: security, economic and people-to-people cooperation vital to SCO, 9 giugno 2018;
  • People’s Daily, China, Russia, Mongolia vow to strengthen cooperation, 10 giugno 2018;
  • People’s Daily, Xi, Putin agree to promote greater development of China-Russia ties at high level, 9 giugno 2018.
a cura di Emanuel Garavello e Matteo Bressan

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi