Nuovo governo, vecchio problema: la Catalogna.

Leggi anche

Dopo aver ottenuto la sfiducia nei confronti di Mariano Rajoy, il nuovo Primo Ministro Pedro Sanchez deve trovare la giusta formula politica per calmare i propositi di rivincita dei Catalani. E per vincere le elezioni del 2020.

Per la prima volta dal 1975 il parlamento catalano, venerdì 1 giugno, ha approvato, con 180 voti a favore, una mozione di sfiducia nei confronti del premier Mariano Rajoy, costringendolo a cedere il suo posto a Pedro Sanchez, leader del Partido Socialista Obrero Espanol (PSOE). La mozione di sfiducia, fortemente voluta dai socialisti, non è stata un’operazione politica particolarmente difficile, poiché quello di Mariano Rajoy era un governo di minoranza, sempre in bilico, ma per ottenere i voti necessari Sanchez ha dovuto mettere insieme una coalizione piuttosto eterogenea: in favore della sua proposta hanno votato Podemos, i due partiti indipendentisti catalani presenti in parlamento, e il partito nazionalista basco.

Il premier Rajoy è stato sfiduciato per via dell’inchiesta Gurtel che ha colpito importanti esponenti del Partito Popolare, rivelando l’esistenza di un vasto sistema di favori e tangenti, in cambio di sostanziosi contratti pubblici tra il 1999 ed il 2005. La sfiducia ai danni di Rajoy è frutto di un preciso calcolo politico di Sanchez, per il quale le chances di assurgere al posto di primo ministro erano ridotte al lumicino: soltanto la settimana prima il PSOE era dato sotto il 20% delle preferenze, con molti analisti che si chiedevano quanto fosse ancora rilevante nel panorama politico spagnolo.

Con queste manovre Sanchez è diventato il nuovo primo ministro spagnolo, consentendo al PSOE di ritornare al potere dopo l’esperienza di José Luis Rodriguez Zapatero, sconfitto nelle elezioni del 2011 proprio da Mariano Rajoy. La prima sfida del nuovo governo a guida PSOE, partito che possiede soltanto 84 dei 350 seggi totali della camera, sarà quello di costruire una coalizione di governo, considerata l’attuale frammentarietà del panorama politico spagnolo. Lo scoglio principale sarà quello di trovare un’intesa con Podemos, il partito capitanato dal carismatico Pablo Iglesias, che non è mai stato tenero con Sanchez, ma che potrebbe seppellire l’ascia di guerra, convinto dai propositi di partecipare al governo.

Il cambio Rajoy-Sanchez porta in dote, però, un problema molto più spinoso della ricerca di potenziali collaboratori di governo: la questione catalana. Mariano Rajoy può essere considerato, a torto o ragione, il principale artefice dell’attuale situazione di stallo della questione catalana, il cui riemergere nel corso degli ultimi anni è inseparabile dalle decisioni prese dall’ormai ex leader del Partito Popolare. Gli indipendentisti catalani hanno accolto con favore l’opportunità di vendicarsi politicamente, avendo Rajoy rifiutato qualsiasi tipo di proposta dei catalani e reintrodotto il direct rule del governo centrale, richiamandosi all’art. 155 della costituzione spagnola.

È opinione abbastanza comune che il sostegno ricevuto per sfiduciare Rajoy, costerà a Sanchez qualche concessione nei confronti dei catalani, i quali hanno molte riserve su di lui, avendo paragonato il neo presidente catalano Quim Torra alla leader dell’estrema destra francese Marine Le Pen. La dimostrazione di questa necessità è giunta dai toni più concilianti con il quale il leader socialista si è rivolto da subito ai catalani, definendo per la prima volta la Catalogna e i Paesi Baschi come nazioni, e non regioni, seppur all’interno di una Spagna unita.

Nei giorni successivi Sanchez, dopo aver varato il suo governo, ha rimosso i controlli sul bilancio statale, introdotti da Rajoy nel 2015, che costringevano i governanti della Catalogna ad inviare periodici resoconti sulle spese sostenute dall’amministrazione locale e prefigurato la fine del governo diretto imposto alla regione, nei turbolenti giorni post referendum, pur nel quadro unitario garantito dalla Costituzione. Infine, ministri del governo socialista hanno prospettato la possibilità che i nove leader catalani tenuti in prigione a Madrid possano essere trasferiti in un carcere in Catalogna, in modo da permettere un più agevole contatto con i familiari.

Il test più difficile potrebbe verificarsi nel momento in cui i leader catalani arriveranno a processo, dove rischieranno fino a dieci anni di carcere: ogni dimostrazione di debolezza potrebbe costare molto a Sanchez e avvantaggiare Ciudadanos, già ampiamente avanti nei sondaggi, da sempre contrario all’indipendenza della Catalogna. Una potenziale strategia di Pedro Sanchez potrebbe essere quella di utilizzare i legami con il partito socialista catalano per ottenere il rinforzo dei partiti moderati nel parlamento catalano e puntare ad una riforma federale della Spagna, stemperando la voglie separatiste. Questa strada, al momento l’unica percorribile, è abbastanza stretta e difficoltosa perché ogni concessione fatta ai catalani deve essere dosata, per evitare di riaccendere nuove volontà separatiste.

In tutto questo sono ritornati a farsi sentire i Baschi che il 10 giugno hanno organizzato una gigantesca catena umana (circa 175 mila persone) per rivendicare il loro diritto ad esprimersi sull’autodeterminazione del proprio paese. Insomma, i problemi di Pedro Sanchez sono molti e differenti. Se riuscirà ad affrontarli e risolverli potrebbe diventare un candidato importante per le elezioni del 2020, in caso contrario la sua carriera politica, già diverse volte in bilico, potrebbe chiudersi definitivamente.

Danilo Giordano

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi