Elezioni legislative in Colombia

Leggi anche

Domenica 11 marzo 2018, i colombiani si sono recati alle urne per rinnovare il Congresso, fornendo un’anticipazione di quanto potrebbe succedere alle presidenziali del maggio prossimo. La grande novità di queste legislative è stata l’assenza di minacce da parte dei gruppi ribelli. Il merito di ciò lo si deve in parte all’attuale presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, artefice dell’accordo di pace con alcuni componenti delle FARC firmato nell’autunno del 2016 e per questo insignito del premio Nobel nel 2016. Nonostante questo, Santos ha visto calare il proprio indice di gradimento sotto al 20%.

La Fuerza Alternativa Revolucionaria del Común (precedentemente Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia), dopo più di 50 anni di guerriglia, ha deciso di tentare la via democratica, presentandosi come partito in nome di un ritorno alla pace per l’intero popolo colombiano. I risultati però non sembrano voler premiare la svolta delle FARC, che oltre ai 10 seggi assicurati dagli accordi di pace ottiene solo lo 0,34 % al Senato e lo 0,22% alla Camera dei Rappresentanti, per un totale di circa 85.000 voti.

Una buona parte dei colombiani ha espresso anzi la propria opposizione all’accordo di pace tra Stato e FARC, orientandosi verso formazioni apertamente critiche nei confronti di un atteggiamento del governo reputato eccessivamente permissivo, come il Centro Democratico, guidato dall’ex presidente Álvaro Uribe (2002-2010). La formazione di Uribe è diventata il primo partito al Senato e la seconda forza politica alla Camera, dove può contare sull’appoggio di Cambio Radical e alcuni settori del Partito Conservatore, formazioni di centro-destra contrarie all’avvicinamento agli ex-ribelli.

L’ex Presidente colombiano Alvaro Uribe. Credits to: John Vizcaino/Reuters

I membri del Consejo Politico Nacional de Farc pur riconoscendo la sconfitta, guardano positivamente ai risultati elettorali, in quanto è stata l’occasione, per alcuni membri del partito come Pablo Catatumbo, di votare per la prima volta nella loro vita o, come nel caso di Ivan Marquez, di tornare al voto dopo 30 anni, con l’auspicio di poter favorire un ampliamento delle basi democratiche del Paese.

Di: Riccardo Stifani

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi