Il destino dell’accordo tra Mercosur e Unione Europea

Leggi anche

A meno di un mese dall’investitura di Jair Bolsonaro a nuovo presidente del Brasile, all’interno dell’Unione Europea aumentano paure ed incertezze riguardo al destino dell’accordo di libero scambio con il Mercosur.

L’agenda nazionalista di Bolsonaro si concretizzerà sul piano economico attraverso una progressiva riduzione del l’impegno regionale del Brasile. Il Mercosur, tuttavia, per usare le parole del futuro Ministro dell’Economia Paulo Guedes, non è una priorità, ma “una gabbia ideologica dalla quale il Paese deve uscire per poter ampliare la propria rete commerciale”. Se questo preannuncia l’allontanamento del Brasile dal Mercosur è difficile da dire, essendosi lo stesso Bolsonaro espressosi in maniera contraddittoria sul tema.

Il negoziato, faticosamente ripreso nel 2016 dopo un’interruzione di 4 anni, sembra infatti essere diretto verso una nuova fase di stallo. I punti tuttora da chiarire concernono, oltre alla rimozione delle barriere interne al Mercosur, il rafforzamento dei meccanismi di tutela sul posto di lavoro e l’implementazione delle misure di protezione dell’ambiente e della qualità dei prodotti alimentari provenienti dall’UE.

L’obiettivo, sia dell’Europa che dei partner del Mercosur, è stringere i tempi nella speranza di poter giungere ad un accordo definitivo entro la fine dell’anno, evitando che l’entrata in scena di Bolsonaro irrigidisca le trattative.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi