L’Italia aprirà un consolato a Samarcanda?

Leggi anche

L’Uzbekistan, paese centrale lungo la Via della Seta, grazie soprattutto alla città di Samarcanda, da sempre snodo principale dei traffici eurasiatici, punta ad affermarsi come ponte commerciale fra l’Asia e l’Europa. L’Italia ha l’occasione di stabilire relazioni diplomatiche con l’Uzbekistan prima di altri in Europa.


Grazie alla sua posizione geografica e alla costante espansione economica (la prospettiva di crescita del PIL nazionale per il 2021 è del 6.5%) e demografica (il tasso di crescita annuo è di 1.48%), il Paese dell’Asia Centrale ha un potenziale interessante per gli investitori italiani, confermato dalla crescita degli scambi commerciali registrata negli ultimi anni: si passa da €336,8 milioni del 2018 a €344,4 milioni nel 2019, con un calo del 15,89% nei primi mesi del 2020 dettato dall’emergenza sanitaria.

The Guardian

L’attività di promozione delle relazioni tra l’Italia e l’Uzbekistan è sostenuta principalmente da due piattaforme. Da un lato, un punto di riferimento essenziale per le realtà produttive e imprenditoriali dei due paesi è la Camera di Commercio Italia-Uzbekistan che ha l’obiettivo di promuovere le relazioni economiche e commerciali.

Dall’altro, il Business Forum promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e il Ministero Degli Investimenti e del Commercio Estero uzbeko, che mira a rafforzare la conoscenza tra i due paesi per favorire la cooperazione e il partenariato bilaterale.

Gli sforzi effettuati per il processo di transizione democratica, tra i quali significativi progressi per la libertà di stampa e il pluralismo politico, sono stati riconosciuti dagli osservatori internazionali.

Inoltre, in occasione della 75ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tenutasi il 23 settembre 2020, il presidente Shavkat Mirziyoyev ha dichiarato la volontà di uscire dall’isolamento politico ed economico, affermando il ruolo internazionale dell’Uzbekistan come corridoio strategico per gli scambi commerciali:

“il Paese è pronto ad attuare riforme economiche per migliorare il contesto in cui operano le imprese, per costruire infrastrutture moderne e formare una popolazione molto giovane alle nuove professioni”.

La ricchezza di risorse quali petrolio e gas, ma anche oro e argento, uranio, rame, tungsteno e vanadio, unitamente ai progressi economici, ha favorito il rapporto con Roma, che ha dimostrato crescenti attenzioni per il paese centroasiatico.

A portare l’orma italiana nella realtà uzbeka è stata la Versalis, società chimica appartenente al gruppo Eni, che il 2 febbraio 2020 ha siglato un accordo con una delle maggiori società di costruzione nella regione, l’Enter Engineering Pte, per un progetto che vedrà l’attivazione di un impianto chiave in Uzbekistan, possibile grazie alla fornitura italiana della tecnologia necessaria.

Attualmente le aziende italiane operanti nella Repubblica centroasiatica sono principalmente coinvolte nel settore dei materiali da costruzione, dello sviluppo immobiliare e della consulenza tecnologica (Danieli, Pietro Fiorentin, Gielle, Graf, Leonardo, Mapei, Renzo Landi, per citarne alcune), ma le opportunità per il Bel Paese di allargare il proprio mercato sono molteplici così come le possibilità di stringere accordi win-win in diversi settori, riappropriandosi così dello storico e prestigioso ruolo di connessione tra Ovest ed Est, fra Europa e Asia.

La città di Firenze, ha preso l’iniziativa per l’Italia. Negli ultimi mesi la volontà di stringere un legame diplomatico con l’Uzbekistan ha portato il capoluogo toscano (lo scorso 26 febbraio), a inaugurare il nuovo consolato onorario dell’Uzbekistan affidando la guida della sede diplomatica al fiorentino Leonardo Comucci, consigliere della Camera di Commercio Italia-Uzbekistan, nonché promotore dell’Accordo di Amicizia e Gemellaggio che lega Firenze a Samarcanda.

Inoltre, sempre nell’ultimo periodo, la regione ha promosso l’internazionalizzazione delle imprese e ha aperto un sevizio di mediazione internazionale a Tashkent.

Prospettive interessanti si presentano dunque, per gli industriali italiani, ma anche per il governo che ha l’occasione di inaugurare un consolato a Samarcanda, dopo il Kazakistan e la Turchia, mandando così un messaggio chiaro ed esplicito all’Europa e a Tashkent.

Di: Margherita Schumann

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi