Mauricio Macri ha vinto le elezioni legislative in Argentina

Leggi anche

Le elezioni legislative in Argentina hanno visto la vittoria del partito del Presidente Mauricio Macri, che ha sconfitto i peronisti, che si sono presentati a questo appuntamento elettorale divisi e litigiosi. I peronisti dell’ex Presidente Cristina Fernanda Kirchner cercheranno ora di recuperare la loro capacità di governo in vista delle presidenziali del 2019, ma sarà una strada in salita.

Si sono svolte in Argentina domenica 22 ottobre 2017 le elezioni legislative parziali, per rinnovare metà dei deputati (127) e un terzo dei senatori (24). Il partito-coalizione Cambiemos del Presidente in carica, Mauricio Macri, ha vinto in 14 province su 23.

I risultati delle elezioni legislative

La coalizione di Governo ha superato il 40% dei voti a livello nazionale, ottenendo un risultato superiore alle aspettative, invertendo i risultati delle primarie. Cambiemos ha vinto nelle province Catamarca, Chubut, Formosa, La Pampa, il distretto federale di Buenos Aires, e le province di Buenos Aires, Chaco, Corrientes, Entre Ríos, Jujuy, La Rioja, Mendoza, Neuquén, Salta, Santa Cruz e Santa Fe. ,Misiones, Río Negro, San Luis, San Juan, Santiago del Estero e la Tierra del Fuoco.

Per la Camera del Senato, entrambe le coalizioni di maggioranza e di opposizione hanno vinto in 4 delle 8 province. La coalizione di maggioranza ha vinto a Buenos Aires, Jujuy, La Rioja e Santa Cruz, mentre l’opposizione ha vinto a Formosa, Misiones, San Juan e San Luis. I seggi complessivi della Camera dei Deputati e della Camera del Senato sono ora così distribuiti: Camera dei Deputati: Cambiemos (107), FpV (66), Partido Justizialista Disidente (47), 1Pais (21), FIT (3), altre forze politiche (13). Alla Camera del Senato: Cambiemos (25), FpV (25), Partido Justizialista Disidente (18), altre forze politiche (4).

www.infobae.com

L’Argentina è una Repubblica Federale, divisa in 23 province e un distretto federale (Buenos Aires). In questa tornata elettorale il 76,3% degli aventi diritto si sono recati alle urne, segnando un + 4% rispetto alle primarie (PASO) di agosto. La PASO (La primarias simultaneas, y obligatorias) sono state create con l’obiettivo di incentivare e rendere più trasparente la competizione interna tra i partiti: il voto è obbligatorio e la simultaneità impedisce all’elettore di una determinata forza politica di votare anche per quella rivale per influenzare la scelta dei suoi candidati. Per essere ammessi alle elezioni generali i candidati devono ottenere almeno l’1,5% dei voti.

In Argentina il potere legislativo è bicamerale, con il Congresso Nazionale (Parlamento) che è diviso in Camera del Senato, composto da 72 senatori eletti con un sistema proporzionale, metà sono eletti ogni 4 anni e l’altra metà sono eletti ogni 2 anni. L’altro ramo del parlamento è la Camera dei Deputati composto da 257 deputati eletti con un sistema misto, di cui due terzi eletti ogni 6 anni e 24 eletti ogni 2 anni.

Mauricio Macri festeggia la vittoria elettorale con i suoi sostenitori nella capitale argentina – credits: EPA

[toggle title=”Il sistema elettorale in Argentina”]

I Distretti elettorali per l’elezione della Camera dei Deputati sono formati dalle 23 province e dal distretto federale di Buenos Aires: Capitale Federale di Buenos Aires (13 deputati) e dalle province di Buenos Aires (35 deputati), Córdo (9 deputati), Santa Fe (9 deputati), Entre Ríos (5 deputati), Mendoza (5 deputati), Chaco (4 deputati), Tucumán (4 deputati), Catamarca (3 deputati), Corrientes (3 deputati), Jujuy (3 deputati), La Pampa (3 deputati), Misiones (3 deputati), Neuquén (3 deputati), Salta (3 deputati), San Juan (3 deputati), San Luis (3 deputati), Santa Cruz (3 deputati), Santiago del Estero (3 deputati), Chubut (2 deputati), Formosa (2 deputati), La Rioja ( deputati 2), Río Negro (2 deputati) e Tierra del Fuego, Antártida e Islas del Atlántico Sur (2 deputati). Per il Senato sono stati eletti 24 senatori divisi in 8 province: Buenos Aires, Misiones, Santa Cruz, San Luis, Formosa, La Rioja, San Juan, Jujuy. Con il sistema misto sono stati eletti 3 senatori per ogni provincia, 2 per la maggioranza e 1 per l’opposizione.

Questa tornata elettorale è stata vinta dalla coalizione Cambiemos, composta dai partiti CC-ARI (coalición Civica ARI), PRO (Propuesta Repubblicana), UCR (Union Civica Radical), che appoggia il presidente Mauricio Macri, in carica dal 2015. Gli avversari di Macri – la variegata galassia dei peronisti – si sono presentati a questo appuntamento elettorale divisi, con una coalizione guidata dall’ex Presidente Cristina Kirchner, il FpV (El Frente para la Victoria) e un fronte anti-kirchneristi guidato dal Partido Justizialista Disidente. Le altre forze politiche presenti a queste votazioni sono state: FIT (El Frente de Izqierda y de los trabajadores) formato dai partiti PO (Partido Obrero), e IS (Izqierda Socialista), UNA (Unidos por una Nueva Alternativa), 1Pais, e altri partiti minori.

[/toggle]

Il caso dell’attivista Santiago Maldonato

La campagna elettorale Argentina, tra le altre cose, è stata scossa dalla scomparsa del giovane attivista  per i diritti delle popolazioni indigene Santiago Maldonato. I partiti dell’opposizione hanno accusato il governo di non occuparsi della vicenda della sua scomparsa: il giovane attivista era stato visto l’ultima volta ad inizio agosto dopo essere stato arrestato in una manifestazione per i diritti umani del gruppo indigeno Mapuche, nel sud dell’Argentina.

via cild.eu

Gli indigeni Mapuche vivono in Patagonia, ma prima di essere decimati, vivevano in una fascia ininterrotta di terra che si estende dalla costa atlantica a quella pacifica. Nei giorni scorsi è stato individuato e identificato il corpo del giovane Maldonado, che però non riportava segni di violenze. Ritrovato il corpo sia i partiti di opposizione che di maggioranza avevano deciso di sospendere momentaneamente la campagna elettorale. Dopo la vittoria di Macri alle elezioni legislative vari politici della regione hanno chiesto chiarimenti immediati riguardo al ruolo delle forze di polizia nella scomparsa dell’attivista.

Ed ora?

Con questo risultato elettorale, il Presidente Macri potrà far approvare una serie di riforme strutturali che ha promesso fin dalle presidenziali del 2015, come la modernizzazione dello Stato, riforme economiche e sul lavoro. Le riforme di Macri prevedono la liberalizzazione dei prezzi dell’energia e di altri beni e servizi sussidiati dallo stato, nonché tagli alla spesa pubblica.

Entro pochi giorni il presidente Macri convocherà un tavolo di consultazione con presenti i governatori, i senatori i deputati, sindaci eletti i rappresentati della giustizia e delle parti sindacali ed imprenditoriali.

di Alberto Galvi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi