Mar Glaciale Artico, finalmente un accordo sulla pesca commerciale

Leggi anche

Giovedì 30 Novembre è stato stipulato un accordo che vieta per i prossimi 16 anni la pesca a strascico nelle acque internazionali del Mare Glaciale Artico. A siglare l’intesa, i 5 paesi con un litorale artico e quelli che pescano in acque profonde. Secondo diversi diplomatici l’accordo è un esempio di “Eccezionalismo artico” ovvero della capacità di Stati Uniti e Russia di mettere da parte le divergenze geopolitiche per trovare una convergenza di interessi al Polo Nord.

Giovedì 30 Novembre è stato mosso un altro passo verso l’istituzionalizzazione della regione artica, che sotto l’influsso combinato dei cambiamenti climatici e della congiuntura economica, sta acquisendo un crescente valore geopolitico per le grandi potenze. Stati Uniti, Canada, Russia, Cina, Corea del Sud, Giappone, Islanda, Danimarca, Norvegia e Unione Europea hanno firmato a Washington uno storico accordo internazionale sulla tutela dell’ecosistema artico. Il piano, che segue due anni di complessi e difficoltosi colloqui diplomatici, proibisce per i prossimi 16 anni la pesca commerciale nelle acque del Central artic ocean (Cao). A muovere e risospingere i negoziati sono state ragioni di stampo prevalentemente scientifico.

Il riscaldamento globale, legato allo scioglimento dei ghiacciai da una relazione di causa-effetto bidirezionale, oltre a innescare un pericoloso processo di acidificazione marina, ha determinato un incremento nella produzione di plancton, categoria ecologica che costituisce il primo anello della catena alimentare negli ecosistemi marini. Gli stock ittici sono in aumento e le grandi compagnie internazionali erano già in procinto di dirottare una parte del proprio business nel Mar Glaciale Artico. Sul versante della biodiversità, la qualità, intesa come numero delle specie presenti, potrebbe gradualmente cedere il passo alla quantità, che invece identifica il numero di elementi per ogni singola specie. Un’eventualità che porterebbe ad alterare gli equilibri ecosistemici della regione.

Un’immagine della Nasa del Mare Glaciale Artico nel 2008.

Gli scienziati hanno bisogno di tempo per analizzare a fondo la portata dei cambiamenti in atto, valutarne l’impatto, prevederne i risvolti nel lungo termine e proporre un ventaglio di soluzioni vagliabili. L’accordo concluso alla fine di Novembre intende rispondere proprio a questa esigenza, morando le attività commerciali legate al settore ittico e prendendo tempo in vista di raggiungere un impianto conoscitivo più solido su cui basare queste decisioni.

Un atteggiamento senza precedenti, come ha sottolineato Scott Highleyman, figura di spicco dell’Ocean Conservancy, ONG con sede a Washington, e membro della delegazione statunitense. “Questo è un grande esempio di come porre in essere il principio di precauzione” ha affermato Highleyman a margine della conferenza.

Oltre a costituire un importante precedente sul piano giuridico – una convenzione internazionale a carattere vincolante che rispetta il principio primum non nocere – l’accordo assume rilevanza anche per le sue ripercussioni sul piano geopolitico. Che Stati Uniti, Russia, Giappone e Corea del Sud, contrapposti a vario titolo su diversi fronti della politica internazionale, abbiano trovato coesione e consonanza su un tema così delicato, armonizzando le proprie politiche commerciali, non è affare di poco conto.

In secondo luogo, l’accordo segna un punto a favore per il processo di legittimazione della regione artica, contraddistinta ancora oggi da un basamento istituzionale piuttosto magmatico e imprevedibile. Le sfide che attendono le potenze artiche e gli altri stakeholderinteressati a vario titolo nello sviluppo della regione sono molte, dall’imminente indipendenza della Groenlandia all’apertura di nuove rotte commerciali determinato dallo scioglimento dei ghiacciai, passando attraverso la gestione e il monitoraggio delle attività estrattive che coinvolgono le grandi compagnie petrolifere e minerarie, e che rischiano di compromettere il fragile ecosistema della regione.

Leggi anche: Il commercio e il futuro geopolitico dell’Artico

Senza un approccio collettivo e coordinato, che permetta di produrre una legiferazione inclusiva e integrata, di alimentare gli sforzi istituzionalizzanti delle Nazioni Unite e del Consiglio artico, e di mettere in campo delle politiche ambientali sostenibili, si corre il rischio di scadere in un processo di militarizzazione mosso e risospinto da contrapposti interessi politici ed economici. La moratoria sulla pesca commerciale siglata la scorsa settimana a Washington lascia intendere che ci sia spazio per il dialogo, e che individuare soluzioni consensuali sia in definitiva possibile. Inutile sottolineare come la concordia internazionale costituisca la migliore speranza per l’Artide e per il suo fragile ecosistema.

Di Francesco Balucani

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi