Mare Cinese Meridionale, bombardieri strategici cinesi sulle isole Paracel

Leggi anche

Prosegue il processo di militarizzazione cinese delle isole Paracel, situate nel Mar Cinese Meridionale.

Isole in gran parte costruite artificialmente, fondate su atolli semi sommersi o formazioni da considerare poco più che scogli, ma sulle quali Pechino rivendica piena sovranità e che oggi utilizza come base per la proiezione di influenza in una zona di mare considerata fondamentale dalla leadership cinese, perché in questo tratto transitano enormi quantità di merci, oltre che l’80% del petrolio necessario al funzionamento del motore economico del paese.

É infatti attraverso un video postato sula testata statale peoples’ daily che si apprende di una serie di esercitazioni aeree nell’area, e in particolare si osserva per la prima volta l’atterraggio e il decollo di bombardieri strategici H-6K da quella che appare essere l’isola di Woody, la più grande tra le basi della zona. Attraverso un comunicato, il ministero degli affari esteri cinese ha in seguito confermato la conduzione dell’esercitazione, finalizzata, stando alla versione ufficiale, al raggiungimento di maggiori capacità di intervento in un’area da considerarsi pienamente territorio cinese.

Dato il raggio d’azione estremamente elevato degli aerei in questione, che si aggira intorno ai 3.500Km, e la loro capacità di colpire bersagli sia terrestri sia navali, la loro presenza nell’area operativa aggiunge l’ennesima ipoteca alle capacità di movimento e, in caso di crisi, di intervento della marina statunitense. Mossa, quelle cinese, che fa seguito alla recente installazione sulle medesime isole di missili antinave ed anti aerei.

Leggi anche: la prima sentenza sulle dispute nel Mare Cinese Meridionale

Con questa nuova capacità operativa l’aviazione cinese guadagna una proiezione di potenza su tutta l’area del Mar Cinese Meridionale, e sulla quasi totalità del Sudest asiatico.

Il fine ultimo dell’azione di Pechino è la creazione di una sorta di bolla all’interno della quale le capacità di intervento americane risultino compromesse, assicurandosi libertà di manovra in tutta quella zona considerata all’interno della “Nine Dash Line”, su cui Pechino rivendica sovranità esclusiva, anche se comprende ampi tratti di mare su cui esistono rivendicazioni multiple.

L’obiettivo dichiarato di incrementare le proprie capacità di proiezione marittima, assume una rilevanza particolare nella settimana del varo della “Type001A”, la prima delle tre portaerei messe in cantiere da Pechino. Una portaerei che, seppur basata su modello della Liaoning, e quindi parente diretta delle classi Kunetzov sovietiche, è stata costruita interamente in Cina, e che nell’ottica di Pechino dovrà supportare la mutazione della marina cinese in una vera e propria “Blue Navy” in grado di sostenere le necessità strategiche del paese, sempre più proiettato verso uno scenario globale.

Di: Andrea Cerabolini

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi