Inaugurato il ponte fra Russia e Crimea

Leggi anche

Lo scorso 15 maggio, il presidente russo Vladimir Putin ha inaugurato il ponte che, attraversando lo stretto di Kerch, collega la Crimea, annessa da Mosca nel marzo 2014, alla Russia continentale. Il ponte lungo 19 km e costato 3,7 milardi di dollari è l’unico collegamento stradale e ferroviario diretto fra il Paese eurasiatico e la Crimea.

La Russia auspica che esso possa permettere il passaggio di milioni di automobili e tonnellate di merci ogni anno; precedentemente il traffico automobilistico doveva oltrepassare lo stretto di Kerch passando per l’Ucraina o utilizzando un traghetto.

Le relazioni fra Russia e Ucraina continuano a rimanere tese, dato anche il persistere del conflitto fra Kiev e i separatisti delle regioni orientali dell’Ucraina, supportati da Mosca. Nel 2016, gli Stati Uniti avevano imposto delle sanzioni contro le compagnie russe coinvolte nella costruzione di tale ponte, e ne hanno criticato l’apertura.

Una nota rilasciata dal dipartimento di Stato americano non solo ha condannato il ponte in quanto rappresenta il tentativo della Russia di legittimare l’annessione e occupazione illegale della Crimea, ma, inoltre, impedisce la navigazione, limitando il calibro delle navi che possono transite lungo lo stretto di Kerch, il solo sentiero tramite cui è possibile raggiungere le acque territoriali ucraine nel mare di Azov.

La costruzione di tale ponte, definito “ponte di Putin” da numerosi russi, è stata ovviamente criticata anche dall’Ucraina, il cui premier, Petro Poroshenko, ha dichiarato che la costruzione illegale del ponte di Kerch è “l’ultima prova che il Cremlino non abbia alcun rispetto per il diritto internazionale”.

Una simile posizione è stata assunta anche dall’Unione europea. Il portavoce del servizio europeo per l’azione esterna ha dichiarato che l’Ue considera il ponte come “un’ulteriore violazione della sovranità ucraina e della sua integrità territoriale”, sottolineando che Bruxelles continua a condannare l’annessione illegale della Crimea da parte della Russia e non intende riconoscere questa aperta violazione del diritto internazionale.

La risposta delle autorità russe non si è fatta attendere con l’ambasciata russa negli Stati Uniti che, in un post su Facebook, ha ricordato che “la Crimea è Russia”, dunque la Federazione russa “non deve chiedere alcun permesso per costruire delle infrastrutture che servono l’interesse delle proprie regioni”. Anche se queste interferiscono con acque territoriali di paesi terzi.

di Antonio Schiavano
Articolo precedenteLa Russia blocca Telegram
Articolo successivoLa Russia mostra i muscoli

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi