Yemen, l’ONU offre un accordo per fermare l’offensiva su Hudaida

Leggi anche

Per giorni le Nazioni Unite hanno portato avanti una battaglia diplomatica in Yemen per impedire l’offensiva della Coalizione a guida saudita sulla città portuale di Hudaida, in mano ai ribelli Houti armati e sostenuti dall’Iran. I tentativi sono falliti e la Coalizione ha attaccato la città, con conseguenze umanitarie devastanti per i civili.

Mappa dello Yemen, giugno 2018. Credits to: Troy Griggs.

Leggi anche: Cosa sta succedendo in Yemen?

La città è finita nel mirino del governo saudita e degli Emirati Arabi Uniti perché roccaforte dei ribelli Houti e perché il suo porto è usato da questi ultimi per ricevere armi e missili, compresi quelli balistici che spesso vengono sparati contro Ryad, la capitale saudita. Ma Hudaida è anche il porto attraverso cui passa il 70% degli aiuti umanitari per una popolazione stremata da anni di bombardamenti, che hanno fatto tornare il colera e ridotto alla fame intere popolazioni.

Leggi anche: La guerra invisibile in Yemen.

Per evitare un’escalation, l’Inviato Speciale Onu per lo Yemen Martin Griffiths sta negoziando un accordo di cessate il fuoco in base al quale il porto di Hudaida passerebbe sotto controllo Onu e i proventi dei suoi scambi confluirebbero alla Banca Centrale yemenita, sotto il controllo del governo Hadi, riconosciuto dalla comunità internazionale. Dopo colloqui a Sana’a con gli Houti, Griffiths ha detto di essere “incoraggiato dall’impegno costruttivo”.

Griffiths incontrerà anche il presidente Hadi, ma la Coalizione a guida saudita ha già detto che l’unica condizione per permettere l’accordo è la resa degli Houti.

Leggi anche: Yemen, la guerra continua

Il successo di questo accordo potrebbe salvare molte vite: le organizzazioni umanitarie denunciano da tempo infatti che sia gli Houti che la Coalizione ritardano o impediscono sistematicamente la distribuzione degli aiuti alla popolazione civile, come dimostra l’ultimo rapporto di Amnesty International del 22 giugno.

Secondo l’Onu, 10 milioni di yemeniti rischiano di morire letteralmente di fame se gli aiuti umanitari non verranno distribuiti regolarmente.

di Samantha Falciatori

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi