Brasile diviso: primo sì all’impeachment per Rousseff

Leggi anche

di Christian Piscopo
La Camera dei Deputati ha votato a favore della messa in stato d’accusa del Presidente Dilma Rousseff; la decisione definitiva spetta al Senato che potrebbe confermare così come archiviare la pratica. L’intera classe dirigente brasiliana è accusata di corruzione e la popolazione – anche se divisa – è in piazza da mesi.

[ecko_alert color=”gray”]Leggi anche Dilma Rousseff, aperta la procedura di impeachment[/ecko_alert]

I numeri e i possibili sviluppi. Con 367 voti favorevoli, 137 contrari, 7 astenuti e 2 assenti, domenica 17 aprile 2016 alle 23:47 la Camera dei Deputati del Congresso di Brasilia ha autorizzato il procedimento di impeachment, che verrà quindi votato dal Senato il 10 e 11 maggio.

I senatori potranno ratificare la decisione oppure archiviare le investigazioni, senza analizzare il merito delle denunce. Laddove il Senato dovesse accogliere la richiesta, Dilma sarà dichiarata ineleggibile per otto anni e il vice-presidente Michel Temer assumerà la Presidenza fino al termine del mandato nel 2018. Temer però rischia a sua volta l’impeachment a causa della corresponsabilità nell’approvazione delle leggi finanziare per cui è stata accusata la stessa Rousseff. Nel caso in cui anche il vice-presidente dovesse essere accusato di impeachment, il Presidente della Camera Eduardo Cunha salirà al potere. Il problema è che anche quest’ultimo è coinvolto nel processo Lava Jato per corruzione passiva e riciclaggio. Se il Senato non voterà per l’impeachment, Rousseff riassumerà la Presidenza.

Le due fazioni. Sicuramente si è trattata di una delle giornate più lunghe della democrazia brasiliana. In strada le due fazioni erano separate per evitare scontri, i sostenitori della Presidente indossavano le tradizionali magliette rosse, mentre gli oppositori erano avvolti nelle bandiere nazionali verde-oro. A Brasilia è stato innalzato un muro per dividere le due fazioni, cosa che è presto diventata un simbolo dell’attuale divisione sociale brasiliana.

Il "muro dell'impeachment" eretto a Brasilia per separare le manifestazioni pro e contro Dilma Rousseff - credits: Evaristo Sa/AFP/Getty Images
Il “muro dell’impeachment” eretto a Brasilia per separare le manifestazioni pro e contro Dilma Rousseff – credits: Evaristo Sa/AFP/Getty Images

Il “carnevale” della Camera. Nel Congresso invece c’è stata la carnevalesca sfilata delle dichiarazioni di voto dove il comportamento peculiare dei deputati poteva mascherare la gravità della situazione. Molti dei deputati hanno evocato Dio – soprattutto la fazione evangelica della Camera – e i nomi dei propri familiari nel momento di votare; altri hanno reso omaggio ai massoni, insultato, urlato cori da stadio e mostrato striscioni deridendo la Presidente. C’è stato addirittura uno sputo del deputato Jean Wyllys (PSOL-RJ) verso l’oppositore politico Jair Bolsonaro (PSC-RJ), il quale aveva elogiato il Colonnello Ustra (torturatore della passata dittatura militare).

[ecko_alert color=”gray”]Leggi anche Gli ultimi sviluppi in Brasile[/ecko_alert]

Non dobbiamo dimenticare che contro Dilma non è ancora stato confermato nessun atto di corruzione, a differenza di molti dei deputati che hanno votato contro di lei. C’è addirittura stata una deputata, Raquel Muniz (PSD-MG), che ha elogiato l’onestà del marito nella gestione della città di cui è sindaco; alcune ore dopo questo è stato arrestato dalla Polizia Federale per frode nella gestione della sanità pubblica dello Stato di Minas Gerais.

Un golpe mascherato? A differenza della messa in stato d’accusa contro l’allora Presidente Fernando Collor nel 1992, che avvenne nel consenso generale, questa volta l’impeachment è stato istituito da un Presidente della Camera in attesa di un processo, mentre molti alleati del partito al potere hanno voltato le spalle a Dilma nelle ultime ore, secondo la stampa internazionale perché in attesa di favori dal potenziale successore Temer.

Per sapere cos’altro succederà nella House of Cards di Brasilia, non c’è altro da fare che aspettare i prossimi episodi.


pol230815gz3001-3953963
Vignetta satirica di Amarildo

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi