Cina: installati sistemi antiaerei ed antinave sulle isole Spratly

Leggi anche

Prosegue il processo di militarizzazione del Mar Cinese Meridionale portato avanti da Pechino negli ultimi anni.

Secondo report di intelligence citati da MSNBC, la Cina avrebbe installato sistemi missilistici antiaerei e antinave in alcune delle nuove basi militari recentemente costruite nelle isole Spratly, nel Mar Cinese Meridionale. Stando ai documenti ottenuti dalla testata americana, negli ultimi trenta giorni sarebbero stati installati sistemi antiaerei HQ-9B, aventi un raggio operativo di circa 300Km, e batterie di missili YJ-12B, dei Cruise supersonici antinave dotati di un raggio di intercettazione di circa 550km, considerati da Washington i più pericolosi missili antinave dell’arsenale cinese.

Leggi anche: Cosa aspettarsi dal Congresso del Partito Comunista Cinese

 

sistemi antiaerei ed antinave sulle isole Spratly 1
I missili a lungo raggio IJ-12 sono considerati il migliori vettori balistici mai creati dalla Cina.

Questi assetti sono in grado di aumentare in modo significativo le capacità cinesi di A2/AD (Anti Access/Area Denial) in una zona di mare su cui gravano, oltre alle rivendicazioni cinesi, quelle di Vietnam, Filippine, Malesia. Una decisione che fa seguito all’installazione, sempre da parte di Pechino, di strumenti militari per il disturbo elettronico, in grado di interferire con comunicazioni e radar, proseguendo nell’ormai avviato processo di militarizzazione di una zona di mare dall’altissimo valore strategico.

Infatti, oltre a garantire il controllo marittimo dell’area, l’installazione di questi sistemi rende possibile una proiezione del controllo cinese verso lo stretto di Malacca, considerato dalla Cina punto strategico fondamentale. L’80% del petrolio importato via mare dal Dragone Rosso passa infatti per questo stretto, oltre che il 25% del totale mondiale delle merci.

sistemi antiaerei ed antinave sulle isole Spratly 2
Gli HQ-9 cinesi possono essere considerati l’equivalente delle temibili batterie antiaeree russe S-300.

La decisione cinese di rivendicare tutto ciò che è compreso nella “Nine Dash Line”, e la seguente militarizzazione di questo tratto di mare, oltre che dai paesi direttamente interessati, viene fermamente contestata dagli Stati Uniti.

Leggi anche: La prima sentenza sulle dispute nel Mar Cinese Meridionale

Washington infatti, pur decidendo di restare estranea alla contesa territoriale in corso, rivendica il diritto di libera navigazione nelle acque internazionali, non considerando legittime le rivendicazioni cinesi su questo tratto di mare, e sottolineando come un tale comportamento allontani in realtà la possibilità di una risoluzione concordata della contesa marittima e territoriale, portando instabilità nell’area.

 

di Andrea Cerabolini

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi