La crisi politica in Nicaragua, tra proteste e repressione

Leggi anche

Nell’ultima settimana, dal 21 Aprile, le strade del Nicarauga hanno visto proteste di massa contro il governo di Daniel Ortega a causa delle riforme sociali e del taglio delle pensioni. Il governo ha risposto con la forza, reprimendo i manifestanti, causando la morte di almeno 20 persone in pochi giorni, secondo il Nicaraguan Center for Human Rights, e vietando a cinque TV di dare copertura mediatica agli eventi.

Tra i morti, un giornalista ucciso dal fuoco della polizia nella città di Bluefields mentre trasmetteva in diretta su Facebook le riprese delle proteste. La polizia sostiene invece di trovarsi di fronte a bande criminali e nel caos delle proteste non sono mancati casi di sciacallaggio né lanci di pietre contro la polizia.

I manifestanti mostrano i bossoli dei proiettili veri con cui la polizia gli avrebbe sparato contro durante le manifestazioni a Managua. Credits to: Inti Ocon/AFP/Getty Images.
I manifestanti mostrano i bossoli dei proiettili veri con cui la polizia gli avrebbe sparato contro durante le manifestazioni a Managua. Credits to: Inti Ocon/AFP/Getty Images.

Le proteste sono scoppiate dopo che il governo ha emesso un decreto che prevede aumenti delle imposte sul reddito e sui salari, nonché tagli al sistema pensionistico, per sostenere il travagliato sistema di previdenza sociale del Nicaragua.

Domenica (22 aprile) Ortega ha annullato il decreto, nel tentativo di placare le proteste, ma con scarsi risultati dato che in migliaia hanno marciato lunedì (23 aprile) nel centro di Managua, Granada ed Esteli contro la violenza delle forze di sicurezza e della polizia.

Manifestanti protestano in onore delle persone uccise durante le proteste anti-governative a Managua, in Nicaragua, 24/04/2018. Credits to: Alfredo Zuni/AP.
Manifestanti protestano in onore delle persone uccise durante le proteste anti-governative a Managua, in Nicaragua, 24/04/2018. Credits to: Alfredo Zuni/AP.

I manifestanti chiedono le dimissioni di Ortega e di Rosario Murillo, sua moglie e vicepresidente del Nicaragua, il rilascio dei prigionieri politici e un’indagine sulla morte delle 28 persone rimaste uccise. Sono centinaia infatti le persone arrestate (oltre 400 i feriti) e quelle rilasciate ieri (Aprile 25) hanno denunciato di essere state picchiate e torturate dalla polizia.

Un portavoce dell’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha chiesto un’indagine sulle morti avvenute durante le manifestazioni ed anche Papa Francesco ha invocato la fine delle violenze.

Intanto, la Conferenza episcopale del Nicaragua (ECN) ha accettato di mediare un dialogo proposto dall’amministrazione Ortega per superare la crisi politica.

di Samantha Falciatori

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi