L’India e la spazzatura elettronica

Leggi anche

Dove è finita e dove finirà la spazzatura elettronica (e-waste) dei paesi sviluppati tra il 2007 e il 2020? India (+500%), Sud Africa (+200%) e Cina (+400%).


E-waste è il nome informale con cui vengono chiamati i prodotti elettronici che si avvicinano alla fine della loro “vita utile“.

Uno studio di Assocham-KPMG ha rilevato che il 70% dei rifiuti elettronici proviene da apparecchi dell’informatica, il 12% da dispositivi per le telecomunicazione, l’8% da apparecchiature elettriche e il 7% da attrezzature mediche.

Computer, televisori, videoregistratori, impianti stereo, fotocopiatrici e fax sono e-waste comuni, il cui riciclaggio si sta dimostrando una grande sfida per le autorità dell’India. Il Paese, non solo produce circa 1,8 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici ogni anno, che diventeranno 5,2 milioni entro il 2020, ma assorbe una quantità considerevole di spazzatura elettronica proveniente dai altri Paesi più sviluppati.

L’India è il quinto più grande produttore di rifiuti elettronici in tutto il mondo (50 milioni di tonnellate all’anno). Attualmente, soltanto il 2,5% di questi rifiuti viene riciclato, come hanno ricordato gli esperti del settore riuniti a Jamshedpur (India) lo scorso Giugno, per la ventesima edizione della Conference on Non-ferrous Minerals and Metals.

Centoventi delegati hanno discusso su come muoversi in anticipo per realizzare degli standard per gli e-waste a livello mondiale, una delle sfide più importanti per tutto il comparto dei metalli non ferrosi.

spazzatura elettronica 1
Gli abitati di Sangrampur, India, di fronte ad un enorme deposito di spazzatura elettronica. Credits: Sean Gallagher.

Senza alcun dubbio, un ruolo importante nel futuro prossimo dell’intero settore verrà giocato dalle tecnologie, soprattutto quelle per recuperare i metalli critici e rari dai rifiuti generati dalle principali aziende di metalli non ferrosi. Tecnologie innovative, ma economicamente sostenibili, potranno trattare i rifiuti in modo più efficace e più efficiente di quanto fatto fino ad ora.

Sulla base di una collaborazione tra l’industria e le organizzazioni di ricerca e sviluppo, è necessario arrivare a produrre metalli critici e rari (come per esempio il germanio, il tellurio, il gallio, l’indio e le terre rare) in modo sostenibile.

Ma il punto centrale della questione rimane il fatto che ad un fenomeno globale come quello dei rifiuti elettronici non si può può far fronte se non a livello globale. Saranno indispensabili punti di riferimento e standard internazionali per consentire all’intero settore di crescere prima che la crescente quantità di spazzatura elettronica a livello mondiale diventi una bomba impossibile da disinnescare.


Potete leggere questo articolo grazie alla collaborazione con il magazine online metallirari.com

icona_mr_125x125

 Clicca qui per l’articolo originale

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi