La Serbia potrebbe aderire all’UE entro il 2025

Leggi anche

La Serbia è Europa [..] ed è giusto che alla fine del processo di adesione diventi membro dell’Unione Europea”. Con queste parole il Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, in visita ufficiale a Belgrado il 31 gennaio, ha ribadito l’apertura europea verso l’adesione della Serbia entro il 2025, riconoscendone i progressi fatti a tal fine e sottolineandone l’importanza per la stabilità non solo dei Balcani ma dell’Europa intera.

Leggi anche: Serbia, da Milosevic a Vucic.

A tal proposito, Tajani ha rinnovato il sostegno UE al dialogo tra Serbia e Kosovo, ex territorio serbo autoproclamatosi indipendente nel 2008, per arrivare alla normalizzazione dei rapporti, premessa indispensabile per l’adesione all’UE. Infatti, secondo Tajani, “per l’Unione è fondamentale che, prima dell’adesione, vi sia un accordo vincolante tra Belgrado e Pristina”, che però non deve necessariamente portare al riconoscimento serbo del Kosovo, purché si giunga a un accordo vincolante di normalizzazione tra i due Paesi.

Dopo un incontro con la presidente del parlamento serbo Maja Gojkovic, Tajani ha aggiunto che l’UE guarda alla Serbia anche come partner economico, auspicando che le imprese europee contribuiscano a combattere la disoccupazione, in particolare quella giovanile. Anche se la Serbia ha ancora problemi in materia di rispetto dei diritti e della libertà di stampa e la strada per una reale democrazia sia ancora in salita, secondo Tajani Belgrado sarebbe sulla buona strada per l’adesione entro il 2025. Inoltre, attualmente la presidenza UE spetta alla Bulgaria e questa ha posto i Balcani tra le priorità europee; il 2018 potrebbe quindi vedere un’accelerazione del processo di integrazione, anche del Montenegro.

di Samantha Falciatori

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi