L’Ue vuole cacciare la Grecia da Schengen?

Leggi anche

L’Europa ha dato alla Grecia 3 mesi di tempo per rendere operativi controlli sistematici ai suoi confini, così da diminuire l’afflusso di migranti in territorio europeo.

Venerdì 12 febbraio è emerso da fonti diplomatiche di Bruxells, poi riprese da Reuters, che in sede comunitaria è stato dato un ultimatum alla Grecia per “fissare i controlli ai confini dell’Unione”, e che se questi controlli non dovessero risultare efficaci il Paese ellenico verrà sospeso dallo spazio di Schengen, ufficialmente per 2 anni.

[ecko_alert color=”gray”]Leggi anche Quanto ci costa rinunciare a Schengen?[/ecko_alert]

L’Unione Europea ha più volte criticato la capacità di gestione da parte greca della crisi migratoria. La Grecia è il principale Paese d’ingresso per molti rifugiati e migranti in fuga soprattutto dalla Siria e da altri paesi mediorientali. Secondo l’Onu nel corso del 2015 più di 1 milione di persone hanno raggiunto l’Europa, e la maggior parte di queste sono passate per il territorio greco nel tentativo di raggiungere Paesi del nord Europa, come la Svezia, la Danimarca e soprattutto la Germania.

Secondo gli accordi di Schengen i paesi ai confini dell’Unione Europea hanno il compito di controllare le frontiere esterne e quindi “adottare misure complementari per la salvaguardia della sicurezza e per impedire l’immigrazione clandestina di cittadini di Stati non membri delle Comunità europee” (art.17).

Mentre fino ad oggi c’erano state solo voci, poi smentite, di un’eventuale sospensione della Grecia dallo spazio comunitario, la dichiarazione di venerdì porta per la prima volta la questione dell’espulsione unilaterale dallo spazio comunitario di un Paese membro ad un livello ufficiale. Secondo il Consiglio Europeo “il funzionamento complessivo dello spazio Schengen è a serio rischio”, e la Grecia sarebbe l’anello debole che rischia di mettere in crisi l’intero sistema di libera circolazione delle persone e delle merci all’interno dell’Ue.

[ecko_alert color=”gray”]Leggi anche Migranti e Unione Europea: a che punto siamo[/ecko_alert]

A causa di questo enorme flusso di persone alcuni paesi europei, tra i quali la Francia e la Danimarca, hanno già deciso di sospendere temporaneamente Schengen, ripristinando i controlli alle frontiere interne. Nonostante fonti diplomatiche europee affermino che questa decisione non deve essere intesa come un modo per isolare e stigmatizzare il Paese ellenico, l’ultimatum di 3 mesi appare come l’ultima possibilità per la Grecia di rimanere all’interno dello spazio comunitario.

Secondo Reuters difficilmente la Grecia potrà esaudire le severe richieste europee sul controllo delle frontiere esterne senza supporti finanziari e logistici, che comunque iniziano ad arrivare, anche se non da parte europea; è stato dato il via libera a una missione Nato che avrà il compito di pattugliare con tre navi militari le coste turche e greche per contrastare i trafficanti di uomini, gli scafisti e arginare il flusso di migranti che tentano di raggiungere l’Europa. Una goccia nel mare, è il caso di dirlo.

La Grecia intanto continua ad avere grossi problemi di politica interna, e la stabilità del Governo Tsipras è a rischio. Il 4 febbraio un partecipato sciopero generale ha paralizzato il paese, e sono stati registrati scontri tra manifestanti e polizia. A pochi giorni di distanza circa 800 agricoltori hanno preso d’assalto il Ministero dell’Agricoltura. Tra arresti e lanci di pietre arriva anche la certificazione ufficiale del ritorno della recessione nel Paese: il Pil ellenico è calato del 0,6% nel quarto trimestre 2015 rispetto ai tre mesi precedenti.

Secondo Poul Thomsen, alto funzionario dell’Fmi, il rischio grexit tornerà presto ad affacciarsi sulla scena, a meno che non si pensi ad un credibile piano di ristrutturazione del debito greco. Un’eventuale sospensione della Grecia dallo spazio Schengen renderebbe ancora più probabile una sua definitiva uscita dall’Unione Europea.

Commenti

  1. […] Tra Europa e Turchia esiste una storia d’amore e di odio che si protrae da ormai decenni. Il premier Ahmet Davutoglu, nei mesi scorsi, era riuscito a portare ad Ankara ben 3 miliardi di euro da spendere per la gestione dell’immigrazione che, proprio attraverso la penisola anatolica, si spinge verso i Balcani per entrare in Europa proprio dalle frontiere orientali e in particolare dalle coste della Grecia. […]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi