Erede all’ONU

Leggi anche

Di Marina Roma
Il successore di Ban Ki-moon: quali ipotesi per la nomina del nuovo Segretario Generale ONU?

Nel 2016 scade il secondo mandato di Ban Ki-moon come Segretario Generale delle Nazioni Unite. Per la designazione del suo successore, la disciplina in materia prevede un’elezione da parte dell’Assemblea Generale su proposta del Consiglio di Sicurezza. Tale carica ricopre le seguenti funzioni: rappresentanza in ambito internazionale, direzione dell’apparato burocratico e esecuzione delle decisioni. Facile dunque comprendere come, all’avvicinarsi della nomina, pur non essendovi alcuna notizia ufficiale, i rumors sul probabile successore si facciano già interessanti, in particolare perché questa potrebbe essere la prima occasione di un incarico femminile. In questo senso, spinse insistentemente un editoriale uscito ad agosto sul New York Times.

Nella rosa delle possibili candidate come nuovo Segretario Generale ONU vi sono personaggi noti e meno noti. Irrealistica l’ipotesi di Hillary Clinton, già impegnata con la campagna elettorale per le elezioni presidenziali USA; più probabile il nome di Christine Lagarde, già nota alla comunità internazionale in quanto managing director del Fondo Monetario Internazionale. Spunta anche l’italiana Federica Mogherini, l’Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune dell’Unione Europea, ma le probabilità che Lady PESC migri da Bruxelles al Palazzo di Vetro sono basse. In pole-position vi sono Irina Bokova, Direttore Generale dell’Unesco, e Kristalina Georgieva, vice presidente della Commissione europea, entrambe bulgare. A loro favore vi è, appunto, anche la provenienza: per un semplice criterio di turnazione tra aree geografiche, che fino ad ora è stato preso in grande considerazione, sarebbe ora la volta dell’Est Europa. Donne all’altezza del ruolo non mancano, il rischio è che manchi la volontà politica di dare un segnale forte nella direzione di un’attestata uguaglianza di genere. La scelta di una donna come Segretario Generale farebbe sicuramente felice Eleanor Roosevelt, che, da First Lady, sostenne e promosse le scelte politiche del marito Franklin Delano Roosevelt, supportando attivamente la creazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e presiedendo la commissione che delineò e approvò la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

nuovo segretario generale onu
Angolo alto, da sinistra: il Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova; Direttore Esecutivo del Fondo Monetario Internazionale (IMF) Christine Lagarde; il Presidente Lituano Dalia Grybauskaite e il Primo Ministro Danese Helle Thorning-Schmidt. Angolo basso da sinistra: il Commissario UE Kristalina Georgieva; l’ex Primo ministro Neozelandese e Direttore del Programma ONU per lo sviluppo (UNDP) Helen Clark, e il Presidente del Cile Michelle Bachelet. (Credits: AP Photo)

L’editoriale del New York Times fa riferimento, poi, alla necessità di promuovere l’instaurazione di un processo di nomina più trasparente. I precedenti otto segretari generali (tutti uomini), sono stati selezionati attraverso meccanismi di negoziazione non pubblici, nei quali i membri permanenti rivestivano un ruolo preponderante. Anche in questo caso, le discussioni tra i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza sono probabilmente già in corso, a porte chiuse e su una rosa ristretta di nomi. Un maggiore coinvolgimento di tutti gli Stati Membri nel processo di nomina e una maggiore trasparenza delle dinamiche di selezione avrebbero non soltanto una forte importanza simbolica, ma potrebbero anche incoraggiare una rivitalizzazione della figura del Segretario Generale. Bisogna tuttavia essere realistici: al momento non vi è un concreto impegno delle Nazioni Unite nel delineare un meccanismo più democratico, né attraverso l’introduzione di un voto da parte degli Stati Membri, né in altro modo. L’idea di un Segretario Generale, espressione solamente dalle potenze vincitrici di un conflitto avvenuto oltre mezzo secolo fa, appare quanto mai anacronistica. La risoluzione dell’Assemblea Generale che – per la prima volta in 70 anni di storia dell’organizzazione internazionale – ha chiesto ai candidati di presentare i loro curriculum rappresenta, però, un piccolo, seppur importante, passo avanti. Per saperne di più, consigliamo di consultare il sito ufficiale della campagna 1for7billion, volta proprio a dare una parvenza (perché di “spirito” ancora non si può parlare) democratica al processo di selezione del nuovo Segretario Generale ONU.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi