Parlamento europeo: cresce (ma non sfonda) la Destra euroscettica

Leggi anche

Perdono voti i partiti di Centrosinistra e Centrodestra, ma aumentano il loro consenso i movimenti populisti, nazionalisti e “sovranisti”. Ecco una proiezione sulla prossima composizione dell’Assise di Strasburgo.


Partendo dal presupposto che il prossimo Parlamento europeo (complice la forse imminente uscita del Regno Unito) avrà 705 deputati al posto degli attuali 751 è utile anche comprendere quelle che sono, e saranno, le logiche politiche e i posizionamenti dei futuri gruppi parlamentari.

Il crollo verticale del Partito popolare europeo e del gruppo dei Socialisti e democratici è il dato più rilevante della rilevazione effettuata dal Kantar Group per conto proprio dell’Europarlamento.

La ripartizione dei seggi secondo Kantar Group per conto del Parlamento europeo

Il gruppo popolare che appoggia la candidatura di Mandred Weber alla presidenza della Commissione, secondo lo studio, passerebbe dagli attuali 217 membri a 188.

Stessa sorte toccherebbe ai socialisti che passerebbero dagli attuali 186 a 142 eurodeputati. Cresce l’Alde, l’alleanza dei liberlademocratici europei, che guadagnerebbe 4 seggi, passando quindi dagli attuali 68 a 72.

Diminuiscono, a causa dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, anche i rappresentanti del gruppo dei Conservatori europei che perdono 23 seggi (da 76 a 53).

Guadagnano qualcosa i movimenti “neonazionalisti”, che incrementerebbero la loro presenza nell’emiciclo del Parlamento europeo.

Passerebbero da 37 a 61 i rappresentanti del gruppo per l‘Europa delle Nazioni di cui fa parte la Lega di Matteo Salvini, in realtà unico partito che aumenterebbe consistentemente i propri seggi (21 i seggi guadagnati dall’Italia e 6 dal Front National francese). Diminuirebbero invece i membri dell’Efdd (Europe of freedom and direct democracy) che perderebbe 11 scranni (da 41 a 30) sintomo di un malessere soprattutto tra gli elettori del Movimento Cinque Stelle italiano.

Stabili invece i movimenti dei Verdi (da 52 a 51 seggi) e della Sinistra Unita (da 52 a 49 eurodeputati).

I dati in Germania, Francia e Italia

In Germania, su 96 seggi previsti, 33 andrebbero al Partito popolare, 19 ai Verdi, 18 al blocco socialista, 10 all’Efdd, 8 all’Alde e 6 alla Sinistra (1 non iscritto).

Il dato interessante è quello francese. Ben 22 seggi sarebbero assegnati ai gruppi dei “non iscritti”, questo il numero previsto per i rappresentanti del movimento En Marche del presidente Emmanuel Macron. Sarebbero invece 21 gli scranni all’Enf di cui fa parte il Rassemblement National (l’ex Front National di Marine Le Pen), 13 al Partito popolare e 8 parimerito ai Verdi e alla Sinistra. Da sottolineare il crollo dei Socialisti che raccoglierebbero solo 5 seggi, 2 ai Liberaldemocratici.

Il dato italiano, come già anticipato in precedenza, premia il gruppo euroscettico di cui fa parte il movimento del vicepremier Matteo Salvini. La Lega, infatti, conquisterebbe 27 seggi. Pari il Partito democratico e il Movimento Cinque Stelle con 18 scranni ciascuno. Crollo netto dei Popolari a 8 seggi e 4 quelli per i Conservatori con Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni.

di Omar Porro

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi