Perché i terroristi non arrivano in Europa dai barconi

Leggi anche

Ogni settimana su Zeppelin vi riporteremo l’intervista più interessante dei giorni appena trascorsi.

Thomas de Maizière, Ministro degli Interni Tedesco – uno dei più importanti consiglieri di Angela Merkel dal 2005 – racconta il motivo per cui si può ragionevolmente credere che nessun esponente di una cellula terroristica rischi la propria vita attraversando il mediterraneo su un’imbarcazione di fortuna.

L’intervista originale è stata realizzata da Ruth Marcus e pubblicata sulla rivista Washington Post il 28 maggio: la trovate a questo indirizzo.

traduzione di Davide Vavassori

wp

(…)

D: Crede che la problematica del terrorismo cresciuto tra i confini nazionali sia simile tra Stati Uniti e Germania? O pensa sia diversa?

R: Credo sia simile. Se si guarda al background dei terroristi in Belgio e Francia, sono persone educate e cresciute socialmente in Belgio e Francia, sebbene alcune di loro siano foreign fighters. Non ci sono state squadre d’assalto inviate dall’estero per fare attentati terroristici in Europa e America, ma sono cresciuti nelle nostre scuole, hanno fatto sport con i nostri figli, sono andati nelle nostre moschee e si sono radicalizzati nei nostri quartieri. E questo, ovviamente, deve farci pensare. Com’è potuto accadere? Qual è stato il ruolo di Internet, dei provider del web e come hanno potuto queste modalità di radicalizzazione restare nascoste? Penso sia una situazione simile e ci stiamo tutti lavorando su.

D: La Germania ha dovuto cambiare le sue abitudini o i suoi regolamenti sulla privacy per fronteggiare la nuova minaccia terroristica? Negli USA abbiamo avuto in grande dibattito su questo…

R: In Germania la privacy è molto importante. Ma, sotto certi aspetti, la questione è diversa. Per esempio, per noi è pacifico che ognuno dichiari lo stato e la provincia in cui vive. Abbiamo carte d’identità personali. Una volta l’ho mostrata a Janet Napolitano (ex Segretario della Sicurezza Nazionale americano) ed è rimasta scioccata che fosse normale in Germania. Per gli americani questo tipo di trasparenza è inaccettabile. In Germania il punto è che lo stato dovrebbe raccogliere solo i dati di persone sospette. La discussione allora è: a che punto uno diventa una persona sospetta? Inoltre, la lotta al terrorismo ha bisogno di partire dall’analisi di contatti tra persone particolari tra cui, in uno stato iniziale, niente accade e forse non sono neppure “sospette”. Quanti dati personali si possono raccogliere in nome della prevenzione?

D: Quanto vi sentite pronti in Germania a prevenire e individuare un attentato? Ho sentito che alcuni ufficiali americani hanno preoccupazioni a proposito della Germania.

R: Questo non è vero. (…) Dopo l’11 settembre abbiamo fatto molto in Germania. Non abbiamo avuto grandi attentati in Germania finora e la ragione è un misto tra efficienza e fortuna. Non posso dare garanzie che non succederà nulla ma siamo preparati bene. Ovviamente c’è una nuova preoccupazione a proposito dell’impatto dei migranti: ci sono terroristi tra profughi e rifugiati?

D: Lei che ne dice?

R: Per i terroristi ci sono modi molto più facili di venire in Germania e in Europa che a bordo di piccole imbarcazioni e mettendo a repentaglio la loro vita. Eppure sì, abbiamo visto alcune persone registrate come profughi che hanno poi lavorato per gli attacchi a Parigi. Sono passati per la Germania e riceviamo segnalazioni tutte le settimane in merito a supporter dell’ISIS tra i migranti. Circa 300 segnalazioni ma, tra questi, meno di 50 vere. È quindi fonte di attenzione, ma se comparate meno di 100 potenziali minacce con un milione di migranti, la vera minaccia terrorista non viene dai rifugiati. (…)

D: Crede che il problema rifugiati continuerà per i prossimi anni?

R: Le migrazioni saranno una sfida enorme i prossimi dieci anni circa e sono una sfida per tutti noi che ne siamo responsabili. La differenza tra povertà e ricchezza sta aumentando e Internet e i media mostrano ai più poveri del mondo che la loro situazione potrebbe essere migliore. La spinta a lasciare il proprio paese diventa sempre più grande. Non elimineremo mai la differenza tra paesi poveri e paesi ricchi e una ragione accettabile per lasciare il tuo paese non può essere che tu puoi trovare un migliore futuro ovunque nel mondo. Se questo è il nostro motto, allora il mondo intorno a noi collasserà. Agire e assumersi le responsabilità per quelli che devono lasciare il loro paese a causa dei conflitti è necessario.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi