Commissione europea, le riconferme e l’ombra sbiadita dell’euroscetticismo

Leggi anche

Con l’elezione del nuovo presidente della Commissione europea, la tedesca Ursula von der Leyen, il Governo dell’Unione si apre (più o meno) ai movimenti euroscettici e sovranisti.


Non era mai capitato che, al termine di un’annosa e quantomai “sudata” elezione del successore di Jean-Claude Juncker, all’interno dell’Esecutivo dell’Unione europea, potessero approdare anche dei commissari indicati dai Governi di matrice euroscettica e neosovranista.

Con in testa l’Italia, infatti, alcuni Governi nazionali (non proprio affini all’europeismo e a una maggiore integrazione europea) potrebbero “mettere i bastoni tra le ruote” alla nuova Commissione. Tra questi ci sono  quelli di Polonia e Ungheria (Orbàn per la verità era già presente nella maggioranza della Commissione Juncker).

Uno scenario che, però, potrà essere mitigato con l’affidamento di “portafogli” relativamente marginali ai commissari che, con tutta probabilità, non mancheranno di limitare il raggio di azione del nuovo Esecutivo.

Ai popolari andranno (per ora) sette commissari

La nuova Commissione europea di Ursula von der Leyen, stando alla composizione del Consiglio europeo attualmente in carica, potrà contare, ad oggi, su 25 commissari bilanciati tra le tre aree politiche che sostengono l’ex ministro della Difesa tedesco.

Al Partito popolare europeo (di cui fa parte anche il Governo ungherese di Victor Orbàn) dovrebbero andare, stando le ultime indiscrezioni, ben sette commissari su 28. Di questi sette, almeno 3 potrebbero essere in odore di vicepresidenza.

Alcuni degli Esecutivi nazionali di area popolare, infatti, hanno già indicato i loro papabili per il Berlaymont. All’austriaco Johannes Hahn, commissario uscente per le Politiche regionali e l’allargamento, potrebbe essere riconfermata la carica. Stessa sorte anche per la bulgara Marija Gabriel, anche lei uscente, in corsa per l’Economia digitale.

La Grecia del neo primo ministro Kyriakos Mitsotakis ha invece puntato su Margaritis Schinas, attuale portavoce della Commissione e già europarlamentare tra il 2007 e il 2009.

Aria di riconferma (con promozione a vicepresidente) per Phil Hogan (Irlanda) che attualmente ha la delega all’Agricoltura e sviluppo rurale.

Il lettone Valdis Dombrovskis, attuale vicepresidente e commissario per la Stabilità finanziaria e politiche dell’Euro, punta invece alla conquista del dicastero dell’Economia ora in capo al francese Pierre Moscovici.

Ancora da assegnare la delega per Laszla Trocsanyi, indicato dal premier ungherese Orbàn, per la composizione della Commissione. Nessun nome, per adesso, dagli Esecutivi di ispirazione popolare di Cipro, Croazia e Romania.

I primi cinque socialisti nell’Esecutivo

Alla famiglia socialista andranno, tra gli altri, l’Alto rappresentante per la politica estera e il primo vicepresidente della Commissione. All’appello mancano, per adesso, le nomine di Portogallo, Malta e Svezia.

Come primo vicepresidente, se non cambieranno le carte in tavola nelle prossime settimane, sarà riconfermato l’olandese Frans Timmermans (anche se il Governo dei Pesi Bassi è in quota Alde).

L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza sarà quasi sicuramente lo spagnolo socialdemocratico Josep Borrell, fortemente voluto dal primo ministro Pedro Sanchez.

Deleghe ancora da assegnare per Jutta Urpilainen (attuale ministro per le Finanze finlandese) e per il lussemburghese Nicolas Schmit.

Odore di riconferma, invece, per l’attuale vicepresidente e commissario per l’Unione energetica e mercato digitale Maros Sefcovic (Slovacchia).

Riconferme liberali per Vestager e Jourova

In casa liberale, invece, i posti da assegnare nel Governo dell’Unione saranno solo tre su 28.

Resta salda in pole, per la riconferma alla vicepresidenza con delega alla Concorrenza, l’ex vice primo ministro danese Margrethe Vestager che durante le elezioni dello scorso maggio era l’esponente di punta dell’Alde.

In corsa anche la slovacca Vera Jourova, che quasi certamente sarà riconfermata commissario per la Giustizia e la tutela dei consumatori.

Ancora da decidere la delega a Kadri Simson, nominata per il Berlaymont dal Governo dell’Estonia.

Nessun nome ancora è stato annunciato dai Governi liberali di Belgio, Francia, Paesi Bassi (anche se Timmermans è olandese) e Slovenia.

Le incognite euroscettiche, e non…

La partita per la composizione della nuova Commissione è, però, tutt’altro che chiusa. All’appello, infatti, mancano i commissari designati dai Governi conservatori (Regno Unito, in attesa della Brexit, e Polonia), euroscettici e sovranisti (Italia) e l’indipendente della Lituania.

Per il caso italiano, invece, la faccenda è meno lineare. Le continue diatribe politiche interne alla maggioranza e la scarsa capacità di dialogare in Europa delle forze politiche di governo non stanno certamente mettendo in buona luce l’Esecutivo del presidente del Consiglio Giuseppe Conte agli occhi di Bruxelles.

Fino a qualche settimana fa in corsa c’era il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, il leghista Giancarlo Giorgetti. Nomina poi silurata dagli alleati di Governo del Movimento 5 Stelle (che, oltre ogni aspettativa, per la presidenza della Commissione hanno appoggiato Von der Leyen). Sfumata anche l’ipotesi del grillino, e attuale vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo.

Gli altri nomi che, in questi giorni, si vociferano sono legati al ministro per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio e il ministro per la Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno (quest’ultima più “favorita” per il raggiungimento della parità di genere nella nuova Commissione).

Un nome molto gradito ai vertici dell’Unione potrebbe essere invece  quello dell’attuale ministro degli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi, che se catapultato a Bruxelles aprirebbe anche ad un rimpasto a Roma.

Personaggio di spicco e ben visto anche in ambienti internazionali, Moavero è un centrista moderato che è stato anche ministro per gli Affari europei nei Governi di Mario Monti e Enrico Letta tra il 2011 e il 2014.

Insomma, la partita è aperta e per la presidente incaricata della Commissione il percorso per trovare una quadra resta, in certi tratti, tutto in salita.

di Omar Porro

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi