Safe zone turca in Siria: cosa sta accadendo?

Leggi anche

La situazione siriana è un inferno. Capire cosa sta succedendo è doveroso in quanto esseri umani e indispensabile per la comprensione di quei fenomeni che travalicano i confini naturali di quella terra. Per questo motivo la nostra Rivista seguirà più da vicino la guerra siriana, che in realtà sono tante guerre diverse e sovrapposte, in modo da fornire un quadro sempre aggiornato e il più chiaro possibile.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è siria-logo1.jpg

Dopo l’intervento turco, molti siriani stanno tornando nella safe zone turca, ma quanto è sicura e cosa sta accadendo?

Dopo il caos mediatico seguito all’intervento turco in Siria, l’attenzione sembra di nuovo calata su quel pezzo di terra che nelle intenzioni di Erdogan dovrebbe essere la safe zone dove ricollocare almeno una parte dei 3.5 milioni di rifugiati siriani che la Turchia ospita da anni. Ma qual è la situazione sul terreno?

Mappa della safe zone turca. Credits to: Anadoglu Agency.
Mappa della safe zone turca. Credits to: Anadoglu Agency.

Nonostante per la Turchia il peso di 4 milioni di rifugiati, quasi tutti siriani, sia diventato insostenibile e trovare una soluzione imperativo, rendere “sicura” un’ampia fascia di territorio siriano è un progetto irrealistico, perché le condizioni non solo di sicurezza ma anche di sostenibilità non potranno raggiungere gli standard minimi internazionali in un’area ancora in conflitto, almeno nel breve-medio termine.

Come denunciato da un recente rapporto di Human Rights Watch, le milizie siriane dell’Esercito Nazionale Siriano (ri-brand dell’ex Free Syrian Army che oggi conta per lo più fazioni islamiste) di cui la Turchia si è avvalsa per l’intervento militare, hanno commesso crimini di guerra, soprattutto su basi etniche, comprese esecuzioni sommarie, arresti arbitrari e sciacallaggio. Così come non sono mancati casi di rappresaglie sui civili da parte dell’YPG curdo in ritirata, accusato ad esempio di aver ucciso tre civili sospettati di appartenere a una cellula dell’Esercito Nazionale Siriano a Ras al-Ain.

Anche le operazioni belliche proseguono: nei giorni scorsi due attacchi bomba a Tal Abyad e Ras al-Ain, di cui la Turchia incolpa l’YPG curdo, hanno ucciso rispettivamente 9 e 17 persone mentre a Tell Rifaat bombardamenti d’artiglieria turchi hanno ucciso 9 civili di cui 8 bambini, nello stesso giorno in cui i bombardamenti aerei russo-siriani su due mercati di Idlib facevano anch’essi strage di civili, tra cui bambini.

La narrativa che la safe zone turca è una zona sicura appare dunque lontana dalla verità, anche se in effetti migliaia di civili sono ritornati.

L’intervento turco ha inizialmente sfollato quasi 200.000 persone e secondo l’ultimo rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) del 19 novembre, 117.000 persone sono tornate alle loro case, mentre 75.000 sono rimaste sfollate. Di queste, quasi la metà è tornata nelle aree controllate dalle fazioni sostenute dalla Turchia e dalle forze armate turche a Tal Abyad, Ein Issa e Suluk.

Siriani rimpatriati a Tal Abyad, nella safe zone turca, 20/11/2019. Fonte: Syria Direct/ membro del Consiglio locale di Tal Abyad.
Siriani rimpatriati a Tal Abyad, nella safe zone turca, 20/11/2019. Fonte: Syria Direct/ membro del Consiglio locale di Tal Abyad.

Questo perché le milizie dell’Esercito Nazionale Siriano stanno riavviando le amministrazioni locali e i servizi cittadini, seppur lentamente e a livelli ancora carenti, soprattutto per quanto riguarda i servizi medici, data la situazione sul terreno.

I ritorni stessi sono controllati e non mancano casi di civili curdi respinti o molestati mentre tentavano di tornare nelle loro case per affiliazioni, reali o presunte, con l’YPG curdo.

In generale comunque è probabile che il numero dei rimpatri crescerà dato che il valico di frontiera tra Tal Abyad e la Turchia è stato riaperto per la prima volta in cinque anni il 26 novembre.

La vera sfida sarà garantire a queste persone le condizioni minime di sussistenza e sostegno, sia in termini di aiuti umanitari che di servizi, cose di cui la Turchia si sta già occupando pur senza poter contare sull’appoggio internazionale, che ha condannato l’intervento militare.

L’Unione Europea ad esempio ha reso chiaro che non sosterrà economicamente nessun progetto che incentivi i rimpatri in un’area che non considera sicura e che è frutto di un intervento che ritiene illegittimo e che rischia di alterarne ancora di più la composizione demografica.

Miliziani sostenuti dalla Turchi a Tal Abyad, nella safe zone turca, 20/10/2019. Credits to: Anas Alkharboutli/via Getty Images.
Miliziani sostenuti dalla Turchia a Tal Abyad, nella safe zone turca, 20/10/2019. Credits to: Anas Alkharboutli/via Getty Images.

In tutto ciò pesa inoltre il riavvicinamento dell’YPG curdo con il regime siriano, dopo che i primi hanno riaperto i loro territori alla presenza militare del secondo. Il 4 dicembre Ali Mamlouk, capo della Sicurezza Nazionale del regime di Assad, ha visitato la città di Qaka, nella campagna di Hasaka, dove ha incontrato funzionari dell’YPG, indice del crescente coordinamento tra i due ex nemici. 

Leggi anche: Il capo dei servizi segreti siriani Mamlouk in visita a Roma?

Pesa perché essendo la repressione del regime siriano la causa principale dello sfollamento di massa dei siriani negli anni, il ritorno dei territori limitrofi alla safe zone turca sotto l’influenza del regime – che ha una lista nera di persone da arrestare con i nomi di 3 milioni di siriani – rischia di rendere la creazione delle condizioni di sicurezza ancora più difficile – per non parlare del processo di riabilitazione politica del regime incarnato dal Comitato Costituzionale siriano, di cui abbiamo parlato qui.

Idlib

E mentre la Turchia prosegue le sue operazioni lungo il confine con il benestare russo, la Russia e il regime siriano hanno ripreso – con il benestare turco – a radere al suolo Idlib, facendo stragi di civili, colpendo un campo profughi e bombardando ospedali – deliberatamente, come alcune inchieste hanno dimostrato. Il 27 novembre l’ultimo ospedale operativo nell’intera area sud di Idlib è stato distrutto.

La priorità del regime è riconquistare l’autostrada M5 che collega Damasco ad Aleppo e che percorre tutta la provincia di Idlib e per farlo, in nome della lotta al terrorismo, ha intensificato nelle ultime settimane i bombardamenti sulle città che giacciono lungo l’autostrada, colpendo indiscriminatamente.

Dove dovrebbero fuggire i 3,5 milioni di civili e sfollati di Idlib non è chiaro, ma ciò che è certo è che la catastrofe umanitaria a Idlib è lungi dall’essere conclusa.

                                          di Samantha Falciatori

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dall'archivio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per assicurare ai visitatori un’esperienza ottimale, fornendo informazioni personalizzate, memorizzando le preferenze di marketing e prodotti e facilitando la ricerca delle informazioni appropriate. Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sull’utilizzo di cookie e di tecnologie similari, su come vengono utilizzati e su come gestirli. Questo sito fa riferimento alla normativa sull’uso dei cookies identificabile presso il garante della privacy è possibile approfondire l’uso dei cookies al seguente link seguendo quindi le indicazioni del Garante della Privacy secondo il Registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014. I cookies presenti sul nostro sito potranno essere di tre tipologie: Cookies tecnici, indispensabili al fine della navigazione sul nostro sito e quindi obbligatori nel caso si volesse procedere alla fruibilità delle pagine stesse del sito di Terze parti cioè quei cookies che non gestiamo noi, ma che servono per avvalerci di servizi esterni al nostro sito, che attualmente sono Cookies di Profilazione che sono definiti anche di analytics utili al fine statistico e analisi dei sistemi di navigazione degli utenti all’apertura della pagina web si chiede autorizzazione all’uso e all’installazione dei cookies, se accetti potrai navigare nel nostro sito. La chiusura del banner d’autorizzazione dei cookies mostrerà un tuo assenso all’installazione del cookies stesso. Se volessi eliminare i nostri cookies dal tuo computer, tablet o telefono dovrai procedere con l’eliminazione manuale nel browser di navigazione, seguendo le istruzioni relative a: Gestione Cookies Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Gestione dei Cookies Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11 Gestione dei Cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Gestione dei Cookies Safari: http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/browser-internet/safari/gestione-cookie/

Chiudi